Il kickbike non è altro che un’innovazione del monopattino con una ruota anteriore molto più grande di quella posteriore. In più si distingue dal monopattino per alcuni aspetti meccanici, tra cui una migliore aerodinamicità con la possibilità di raggiungere una velocità maggiore.
Il bike polo, chiamato anche cycle polo, è un’attività sportiva nata alla fine dell’800 in Irlanda. Il gioco ha nel nome il termine “polo”, poiché è simile al classico Polo, solo che in questo caso i cavalli sono sostituiti dalle bici, ma le regole sono le stesse.
Lo sport più popolare in Italia, quello che trascina più passioni e tifosi nel nostro Paese, dove il gioco del pallone calciato con i piedi è definito da qualcuno come la cosa più importante tra le cose meno importanti.
La ginnastica aerobica è conosciuta come quel tipo di ginnastica improntato sulla resistenza, intesa come movimenti del corpo svolti per un tempo prolungato. Con l’attività aerobica l’organismo brucia glucidi e lipidi, sotto forma di ossigeno. Si tratta quindi di un tipo di ginnastica utile a bruciare grassi, e dunque consigliato in tutti i percorsi di dimagrimento e di perdita di peso.
La ginnastica ritmica è una disciplina sportiva tra quelle che fanno parte della ginnastica in generale. Si tratta di uno sport (olimpico) prettamente femminile in cui le ginnastiche gareggiano a livello individuale, a coppia o in squadra.
Donne arrabbiate che si affrontano sopra un ring sospinte dall’urlo della folla. Una contro l’altra in nome della spettacolarità tipica del wrestling.
La Muay Thai è un’arte marziale nata e diffusasi in Thailandia, è praticata oggi in tutto il mondo, definita l’arte marziale del terzo millennio.
Un tuffo nel passato per sfidarsi in duelli dall’ardore e dall’atmosfera antica e medievale.
Dal monastero Shaolin nascono una lunga serie di arti marziali dell’antica Cina.
Un'arte marziale caratterizzata dal principio guida che una persona più piccola e debole può avere la meglio su un assalitore più grande e forte.