Cosa è
Il bike polo, chiamato anche cycle polo, è un’attività sportiva nata alla fine dell’800 in Irlanda. Il gioco ha nel nome il termine “polo”, poiché è simile al classico Polo, solo che in questo caso i cavalli sono sostituiti dalle bici, ma le regole sono le stesse.
Nel gioco si affrontano due squadre, ognuna delle quali con 3 giocatori, il cui obiettivo è quello di segnare punti colpendo la palla con una mazza cercando di indirizzarla in una porta. L’inizio della partita prevede i giocatori disposti dietro la propria linea di porta. La palla viene situata al centro del campo in modo da essere colpita dal giocatore che riesce ad arrivare per prima a centro campo.
Una regola importante del gioco sancisce il divieto di poggiare i piedi a terra, se il giocatore dovesse mettere il piede a terra deve abbandonare il gioco finché non fa “tap out”. Il tap out consiste nell’atto del colpire con la mazza un oggetto situato ai due lati del campo. L’arbitro dopo un fallo può dare delle sanzioni che prevedono nel caso di un primo fallo accidentale il tap out, al secondo fallo accidentale segue il doppio fallo e nel caso di un secondo doppio tap out è previsto un’espulsione temporanea. L’espulsione temporanea può essere di 30 secondi di penalità nel caso se la partita è da 8 minuti; di 45 secondi nel caso di partite da 15 minuti e infine di un minuto per le partite che hanno una durata di oltre 20 minuti.
Tipi
Il bike polo si distingue per le tre diverse durate dei match. Un incontro può avere una durata di 8 minuti, 15 minuti oppure oltre 20 minuti.
Pro
I vantaggi di questo sport sono legati principalmente al costante allenamento muscolare, soprattutto della muscolatura degli arti superiori e inferiori. Essendo uno sport di squadra si sviluppa anche il senso di responsabilità e di solidarietà nei confronti dei compagni di gioco.
Contro
Il gioco richiede un certo affaticamento cardiovascolare e respiratorio, per cui non è adatto a chi soffre di patologie legate al sistema circolatorio. È sconsigliato anche a soggetti con disturbi alle ginocchia e alle articolazioni in generale.
Quando iniziare
Il bike polo è uno sport abbastanza semplice da praticare ed è adatto a tutte le età. Comunque è consigliabile iniziare a fare questo sport non prima dei 6-7 anni, quando i bambini avranno imparato bene ad andare sulla bici.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzo fondamentale per questo sport è ovviamente la bici, può essere usata qualsiasi tipo di bici. Quest’ultima può avere delle coperture sulle ruote e deve avere le estremità del manubrio tappate.
Altra attrezzatura necessaria è la mazza che serve per segnare i punti, deve avere anch’essa l’estremità tappata e non deve essere di metallo.
L’abbigliamento prevede magliettina e pantaloncini, ma soprattutto un casco protettivo, ginocchiere e gomitiere per proteggersi in caso di caduta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.