Cos’è
Il kickbike, chiamato anche footbike, è una disciplina sportiva nata nei primi anni’ 90 in Finlandia, ma diffusasi rapidamente in tutta l’Europa.
Il kickbike non è altro che un’innovazione del monopattino con una ruota anteriore molto più grande di quella posteriore. In più si distingue dal monopattino per alcuni aspetti meccanici, tra cui una migliore aerodinamicità con la possibilità di raggiungere una velocità maggiore. Su un terreno pianeggiante è possibile, infatti, raggiungere i 39 Km/h, mentre in discesa si riescono a toccare gli 80 Km/h.
Durante la pratica di questo sport si deve cambiare sempre la gamba e questo avviene dopo ogni 3-6 pedalate, chiamate anche kicking, frequenza che dipende anche dalla pendenza del tratto di strada che si sta percorrendo.
Il modo con cui si sposta il kickbike consiste nel portare la gamba in avanti, caricando in questo modo la forza della sull’altra gamba per aumentare la spinta in avanti. Il kickbike è diventato un’attività sportiva con un regolamento ben preciso, dando vita a una serie di diversi tipi di competizioni.
Tipi
Con il kickbike vengono organizzate gare di cross, di discesa (down hill) e tour di massa. Inoltre vengono praticate anche gare a staffetta, sprint, resistenza e gare a chilometri. Tra le gare a chilometri, le distanze vanno dai 200 metri ai 1000 metri, dai 10 ai 50 Km e, nelle gare a lunga distanza, dai 60 ai 250 Km.
Pro
I vantaggi del kickbike sono notevoli, poiché è considerata una vera e propria disciplina sportiva competitiva. Migliora l’equilibrio, la coordinazione dei movimenti, rafforza e tonifica la muscolatura degli arti inferiori e superiori, in particolare i polpacci, glutei, bicipiti femorali e quadricipiti. In più è sollecitato il sistema cardiovascolare e respiratorio, con benefici sulla circolazione e sulla capacità polmonare. Altri punti del corpo a svilupparsi con il kickbike sono le spalle e l’intera fascia addominale.
Contro
Il kickbike non è una disciplina adatta a soggetti che presentano problemi articolari, ai legamenti, alle ginocchia e alla schiena. Questo sport richiede anche un certo sforzo, per cui non è consigliabile a soggetti con disturbi legati al cuore e ai polmoni.
Quando iniziare
Per il kickbike non esiste un’età prestabilita, può essere praticato senza limiti d’età. Il consiglio per i bambini è quello di non praticarlo in strada, a causa dei vari pericoli che si possono incontrare, ma nei parchi.
Attrezzatura e abbigliamento
Per quanto riguarda l’attrezzatura, è necessario soltanto il kickbike, caratterizzato da una ruota anteriore di una dimensione dai 26 ai 28 pollici, mentre la ruota posteriore ha una dimensione che va dai 16 ai 24 pollici. Il materiale di cui è fatto il kickbike può essere acciaio, alluminio oppure carbonio.
L’abbigliamento per kickbike deve essere innanzitutto comodo e garantire facilità di movimento, quindi una tuta o una t-shirt e pantaloncini, con scarpette da ginnastica vanno più che bene. Fondamentale indossare il caschetto protettivo e, per chi è alle prime armi, anche ginocchiere e gomitiere.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.