Cosa è
Il calcio è un’attività sportiva di squadra in cui due schieramenti, ognuno dei quali composto da 11 giocatori, si affrontano in un campo rettangolare con due porte utilizzando un pallone sferico che può essere colpito con qualsiasi parte del corpo ad eccezione di mani e braccia. Lo scopo del gioco è quello di segnare più gol (reti) della squadra avversaria nei 90 minuti, divisi in due tempi da 45 intervallati da 15 minuti di riposo, previsti come durata di una partita.
Tipi
Le tipologie di calcio possono essere elencate in: calcio a 5, calcio a 7 e calcio a 8, queste ultime due versioni sono un misto tra calcio tradizionale, ovvero a 11, e calcio a 5 detto anche calcetto. Altre forme particolari di calcio sono il beach soccer che si gioca sulla sabbia senza scarpe, e lo showbol, una sorta di calcetto in cui il pallone non esce mai dal campo ed è sempre in gioco, come ad esempio nel calcio balilla.
Pro
Il calcio è uno sport che permette di stimolare e allenare tutto il sistema muscolare. Dà benefici all’apparato scheletrico e al sistema cardio-vascolare, aumenta le funzionalità respiratorie, riduce la pressione arteriosa, migliora le capacità aerobiche e la resistenza agli sforzi prolungati. I muscoli più stimolati sono quelli degli arti inferiori. Inoltre il calcio, essendo uno sport di squadra, favorisce la socializzazione e lo spirito di squadra.
Contro
È sconsigliato praticare calcio ai soggetti che presentano problemi alle ginocchia, alle articolazioni e ai legamenti. È sconsigliato ache per chi soffre di disturbi cardiovascolari e respiratori. Il rischio infortunio è alto, per la maggior parte concentrato sugli arti inferiori. Lesioni muscolari, legamentose e ossee sono molto comuni in chi pratica il calcio.
Quando iniziare
Si possono iniziare a tirare calci a un pallone già da quando si compiono i primi passi. L’età giusta per iniziare a giocare più “seriamente” in una scuola calcio è intorno ai 6-7 anni.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura per giocare a calcio prevede un pallone di forma sferica e due porte. L’abbigliamento prevede una maglietta a manica corta o lunga (dello stesso colore per tutti i giocatori di ogni squadra), pantaloncini, calzettoni, parastinchi e scarpe da calcio, che si caratterizzano per avere i tacchetti sulle suole.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.