Cosa è
Con il concetto di Kung Fu si intende in occidente una varietà di stili di arti marziali cinesi. In italiano il termine Kung Fu viene tradotto con la parola abilità, tanto da poter sostenere che il Kung Fu consiste nella capacità di eseguire un lavoro o un compito grazie all’abilità che un allievo acquista grazie ad un maestro nel corso degli anni attraverso un allenamento molto duro. Il Kung Fu non è considerato un vero e proprio sport, ma un’antica pratica artistica.
Tipi
Esistono vari tipi di Kung Fu, principalmente suddivisi in stili esterni “Wai Jia” e stili interni, e in stili basati sull’area geografica: al Nord “Chang Quan” e al Sud “Nan Quan”. Altra differenza occorre farla tra gli stili tradizionali (Wushu tradizionale o Goushu o Wu Yi) e gli stili moderni (Wushu moderno).
Pro
Il Kung Fu è uno sport salutare che garantisce un’ottima salute psicofisica, in quanto offre dei vantaggi all’apparato muscolare e scheletrico, favorisce il sistema cardiovascolare, migliora il coordinamento, elimina le tossine, rafforza la personalità e la fiducia in se stessi. Con un allenamento costante vengono rafforzati le articolazioni, i muscoli e i tendini.
Contro
È sconsigliato praticare Kung Fu per chi soffre di problemi cardio-vascolari, respiratori e per chi manifesta disturbi articolari, visto soprattutto lo sforzo richiesto anche durante gli allenamenti che sollecitano in maniera importante sia le gambe che le braccia.
Quando iniziare
Per praticare il Kung Fu non esiste un’età ben precisa per iniziare. Non ci sono controindicazioni per non avvicinarsi a quest’arte marziale già in tenera età. Esistono corsi rivolti a bambini di 6 anni e altri che vengono frequentati da adulti fino a 60 anni. È comunque importante, prima di cominciare con la pratica, affrontare un allenamento di base per valutare le condizioni fisiche e lo stato di salute.
Attrezzatura e abbigliamento
Le attrezzature utilizzate nell'arte marziale del Kung Fu sono armi che vengono classificate in armi nobili (spade, sciabole, lance, alabarde), armi d’uso comune (bastoni) e armi particolari (lame affilate, attrezzi da lancio). Poi vengono suddivise anche in armi molto lunghe, armi lunghe, armi corte, armi morbide, armi da lancio, scudi.
L’abbigliamento per l’allenamento prevede delle tute ginniche, t-shirt e scarpe specifiche per il Kung Fu. Per le gare sono previste le uniformi che prendono il nome di kimono con la cintura adatta che, in base al grado di istruzione, ha colori diversi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.