L’horse ball è uno sport equestre nato in Francia intorno agli anni '70. Questa disciplina prevede che vi siano in campo due squadre, ciascuna composta da 4 cavalieri, che si scontrano inseguendo una palla di cuoio con sei maniglie, anch’esse di cuoio, con lo scopo di fare canestro in uno dei cesti posizionati a metà dei lati corti del campo stesso.
Il Parkour è un’attività sportiva nata in Francia verso la fine degli anni ‘80. Si tratta di una disciplina che, oltre ad essere considerata uno sport a tutti gli effetti, è anche un vero e proprio stile di vita e di pensiero di giovani che hanno come obiettivo quello del superamento degli ostacoli, nello sport così come nella vita.
Il tchoukball è uno sport di squadra inventato a cavallo tra gli anni '60 e '70 dal Dr. Hermann Brandt, un medico sportivo svizzero. Il nome di questa disciplina deriva dal caratteristico rumore provocato dalla palla che rimbalza sulla rete del pannello di gioco.
La corsa sulle ciaspole è divenuta da poco una vera e propria attività sportiva perché fino a poco tempo fa l’utilizzo di questi attrezzi era finalizzato allo spostamento sulla neve fresca. Questo sport consiste essenzialmente nell’attraversare, correndo con le ciaspole ai piedi, vaste superfici ricoperte di neve, che possono essere sia pianeggianti che ripide.
L’hit ball è uno sport di origine tutta italiana poiché nasce a Torino alla fine degli anni ’70 a seguito di un lavoro sperimentale condotto da un insegnante di educazione fisica.
Il tree climbing consiste in una vera e propria scalata sugli alberi e, solo recentemente, da hobby e addirittura da attività lavorativa, si è trasformato in una pratica sportiva persino con scuole e associazioni dedite all’insegnamento di questo sport.
L’orienteering è una disciplina sportiva comparsa nei primi anni del XX secolo in Svezia che prevede di attraversare un territorio sconosciuto immerso nella natura, tra boschi, parchi, fiumi e laghi. Carta topografica, bussola e capacità di orientamento sono gli unici strumenti per affrontare la gara, che di solito è a tempo.
Lo stair climbing, o vertical running, arriva dagli Stati Uniti. Si tratta di un vero e proprio allenamento che consiste nel salire di corsa su delle rampe di scale trasformando così appartamenti, grattacieli e qualsiasi struttura che dispone di scale in una sorta di campo di allenamento.
Il calcio a 5 è il fratello minore del più noto e tradizionale calcio a 11. Riducendo il numero di calciatori e le dimensioni del campo, il divertimento è ugualmente assicurato.
Il Jujitsu è un’arte marziale nata in Giappone, intorno al 1500. Il nome jitsu o jutsu significa appunto arte, mentre ju sta per morbido, cedevole o dolce. Inizialmente questo sport veniva praticato dai Samurai che lo utilizzavano per combattimenti a mani nude. È soprattutto uno sport di difesa personale che si basa molto sull’equilibrio corporeo e sulla forza.