Cosa è
La ginnastica ritmica è una disciplina sportiva tra quelle che fanno parte della ginnastica in generale. Si tratta di uno sport (olimpico) prettamente femminile in cui le ginnastiche gareggiano a livello individuale, a coppia o in squadra. La ginnastica ritmica prevede che le atlete eseguano quattro rotazioni, ovvero quattro esercizi, utilizzando una serie di attrezzi differenti, come palla, clavette, cerchio, nastro e fune, e che durante l’esibizione ci sia un sottofondo musicale. La tipologia di gara varia a seconda che si gareggi individualmente o a squadra. La competizione avviene tramite delle prove a punteggio, quest’ultimo assegnato da una giuria che valuta tre criteri differenti dell’esercizio: difficoltà, composizione ed esecuzione.
Tipi
Una prima differenziazione la si fa sul tipo di gara che può essere individuale, a coppia o a squadra, dove quest’ultime sono composte solitamente da un minimo di 3 ad un massimo di 6 ginnaste, ma possono essere anche di più. Mentre nell’esibizione individuale gli esercizi sono quattro, in quella a squadra sono due e durano di più (fino a 2 minuti e mezzo).
La seconda distinzione sul tipo di esercizi è legata all’attrezzo che si utilizza. Questi sono cinque: fune, cerchio, palla, clavette e nastro, anche se nelle competizioni minori e in quelle giovanili sono previste le esibizioni a corpo libero.
Pro
La ginnastica ritmica aiuta a sviluppare un grande senso di equilibrio e controllo complessivo del proprio corpo. Con questo sport viene costantemente sollecitata la coordinazione corporea, che migliora sensibilmente allenamento dopo allenamento.
Tra gli aspetti positivi della ginnastica ritmica c’è anche lo sviluppo dello spirito di gruppo quando si gareggia a squadre perché basta l’errore di un singolo per compromettere il risultato complessivo.
Contro
Si tratta di uno sport esclusivamente femminile, anche se da qualche anno si sta diffondendo la ginnastica ritmica maschile in alcuni Paesi come Giappone e Spagna. Richiede una grande elasticità muscolare e dunque è impossibile da praticare per chi ha problemi alla schiena, alla colonna vertebrale e agli arti, parti del corpo che sono continuamente sollecitate.
Quando iniziare
Nella ginnastica ritmica solitamente si inizia molto presto, anche perché il precorso di crescita è molto rapido e si arriva all’apice delle proprie potenzialità in età giovanissima. Per tale motivo la fascia d’età ideale per far iniziare le bambine è quella dei 7-8 anni, ma nulla vieta che si possa cominciare prima o anche in età più avanzata.
Attrezzatura e abbigliamento
Detto dei cinque attrezzi necessari per poter svolgere gli esercizi della ginnastica ritmica, l’abbigliamento prevede semplicemente un body specifico per questa disciplina. Il body può essere di diversi materiali e tessuti tecnici, come ad esempio lycra, lurex, tulle, velluto. La cosa importante è che il body aderisca bene al corpo e consenta la massima comodità e libertà di movimento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.