Cosa è
La scherma medievale, o scherma antica, è un tipo di scherma che attualizza i duelli che i guerrieri medievali mettevano in pratica secoli e secoli fa. Gli incontri di scherma medievale si basano sull’utilizzo della spada, che nel Medioevo era l’unica arma utilizzata per uccidere un altro uomo. Ed è in quei gli anni che sono stati scritti i primi trattati dei Maestri d’Arme ritrovati.
Pro
È uno sport che dà la possibilità di calarsi in un'altra epoca, ovvero quella medievale. Più che un duello vero e proprio si tratta di un’esibizione e questo lo rende piacevole per chi lo guarda, divenendo quasi uno sport da intrattenimento. I movimenti sollecitano soprattutto i muscoli delle braccia che devono sopportare il peso, non indifferente, della spada.
Contro
Quando non si ha ancora una buona dimestichezza ed esperienza con la spada, si rischia di farsi male e di fare male all’avversario a causa di movimenti errati. Fondamentale dunque avere un buon maestro. Più che il rischio di infortuni, il pericolo arriva dall’uso improprio dell’arma.
Quando iniziare
Non è uno sport per ragazzini, nel senso che bisogna avere una certa stazza per essere in grado di addomesticare e gestire l’incombenza della spada. Solitamente ci si avvicina alla scherma medievale in età adulta o comunque da adolescenti più che da bambini.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura della scherma medievale consiste nella spada e nell’elmetto tipico che si usava nel Medioevo. Una delle componenti più caratterizzanti delle scherma medievale sta negli abiti e nell’abbigliamento che i duellanti indossano quando si affrontano uno contro l’altro. I vestiti sono, infatti, antichi e tipici dell’epoca, come le stringhe di cuoio intorno alla vita e i guanti protettivi sulle mani.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.