Cosa è
La ginnastica aerobica è conosciuta come quel tipo di ginnastica improntato sulla resistenza, intesa come movimenti del corpo svolti per un tempo prolungato. Con l’attività aerobica l’organismo brucia glucidi e lipidi, sotto forma di ossigeno. Si tratta quindi di un tipo di ginnastica utile a bruciare grassi, e dunque consigliato in tutti i percorsi di dimagrimento e di perdita di peso. Solitamente l’attività aerobica viene contrapposta a quella anaerobica, centrata invece su sforzi intensi, ripetuti e di breve di durata.
Tipi
La ginnastica aerobica si differenzia per la tipologia di tecniche che possono essere praticate, distinguendo tra allenamento a corpo libero e allenamento con attrezzi. Esistono quattro differenti allenamento da eseguire a corpo libero: a basso impatto, ad alto impatto, a impatto combinato (basso e alto insieme) e “interval circuit training” (circuito in cui si alternano diverse attività: corsa, addominali, ecc.). Per quanto riguarda l’allenamento aerobico con gli attrezzi si distingue tra: step, spinning, slide, fitball, newfight, tappeto rotante.
Pro
Uno dei vantaggi in termini di praticità è quello di poter svolgere questo tipo di ginnastica senza la necessità di impianti all’aria aperta, ma stando comodamente a casa oppure recandosi in palestra, quindi si può praticare a prescindere dalle condizioni climatiche. Venendo ai vantaggi sull’organismo, questo tipo di allenamento porta a chi lo pratica diversi benefici. Uno è senza dubbio il miglioramento della circolazione sanguigna e del sistema cardio-vascolare in generale. Grazi alla ginnastica aerobica si riescono a bruciare grassi e dunque a dimagrire. Inoltre migliora la forza e la resistenza muscolare, sollecita la coordinazione neuro-muscolare, aumenta l’elasticità dei muscoli così come quella dei legamenti.
Contro
Non ci sono dei veri e propri contro per la ginnastica aerobica, in quanto l’attività anche se prolungata è svolta a ritmi bassi, dunque con poca intensità. In ogni caso i sintomi del corpo vanno sempre ascoltati, fermandosi del tutto o rallentando l’allenamento quando lo sforzo diventa insostenibile. Da ricordare che gli allenamenti aerobici, sia con gli attrezzi che a corpo libero, devono progredire in maniera graduale, dato che sono basati sulla resistenza.
Quando iniziare
Nella ginnastica aerobica non c’è un’età consigliata in cui cominciare ad allenarsi. Chiaramente per ogni fascia d’età e per ogni livello di allenamento bisogna praticare l’attività più indicata, senza voler bruciare le tappe. In ogni caso intorno ai 6-7 anni i bambini possono già iniziare a fare ginnastica aerobica.
Attrezzatura e abbigliamento
Per quanto riguarda l’attrezzatura, gli attrezzi più comunemente utilizzati sono quelli elencati sopra e che consentono vari tipi di allenamento.
Al di là che si pratichi ginnastica aerobica con gli attrezzi o a corpo libero, l’abbigliamento è sempre lo stesso. Premettendo che durante l’allenamento bisogna poter muoversi con grande libertà e comodità, è consigliato indossare una tuta da ginnastica, oppure t-shirt e pantaloncino (se la temperatura la permette), e delle scarpette, anch’esse da ginnastica.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.