Cosa è
Il tchoukball è uno sport di squadra inventato a cavallo tra gli anni '60 e '70 dal Dr. Hermann Brandt, un medico sportivo svizzero. Il nome di questa disciplina deriva dal caratteristico rumore provocato dalla palla che rimbalza sulla rete del pannello di gioco.
L’idea scaturì dalla constatazione che, la maggior parte degli infortuni sportivi, derivasse dal contatto fisico. Così si pensò ad una disciplina che potesse ridurre al minimo tali contrasti, ispirandosi alla pallavolo, alla pallamano e in parte alla pelota basca.
Questa disciplina viene praticata su un campo che può avere dimensioni diverse che determinano anche il numero di giocatori per squadra. Il campo può misurare 40 x 20 metri o 28 x 15 metri: nel primo caso, le squadre saranno composte da 9 giocatori ciascuna mentre, nel secondo, da 7. Il terreno di gioco è caratterizzato alle estremità da due pannelli ed diviso in due aree semicircolari con un raggio di 3 metri. Queste aree non possono essere oltrepassate dal giocatore che ha la palla in mano.
L’obiettivo è quello di fare più punti dell’avversario: il punto può essere segnato solo dopo che la squadra abbia effettuato almeno 3 passaggi consecutivi; a questo punto, lo scopo è quello di lanciarla contro il pannello avversario cercando il rimbalzo giusto per farla cadere a terra prima che un giocatore avversario, prendendola al volo, se ne impossessi. Nel caso in cui il pannello venga mancato o, ancora, che la palla tocchi dopo il rimbalzo una parte al di fuori del campo, verrà assegnato un punto alla squadra in difesa.
Tipi
Non esistono diverse tipologie di tchoukball ma ciò che può variare è, come detto, la dimensione del campo da gioco e di conseguenza il numero di giocatori. Non deve essere praticato necessariamente in palestra ma può essere giocato anche all’aperto, ad esempio su prato, su campi in sintetico o sulla spiaggia. In spiaggia cambiano le dimensioni del campo che si riduce a 22 x 12 metri e il numero dei componenti di ogni squadra che diventano 5.
Pro
Tra i vantaggi di questa attività sportiva ci sono sicuramente l’elevato valore educativo, l’assenza totale di aggressività e lo sviluppo del senso di collaborazione e dello spirito di squadra. Altri benefici sono legati allo sviluppo della resistenza, della forza muscolare, del coordinamento dei movimenti. Il tchoukball potenzia soprattutto l’apparato muscolare della zona superiore del corpo.
Contro
Il gioco è sconsigliato, come tutti gli sport di movimento, a chi soffre di problemi cardiovascolari e respiratori.
Quando iniziare
Si tratta di uno sport dinamico e divertente che non ha limiti d’età per la pratica. Proprio per l’assenza di contatto fisico e di eccessivo agonismo, viene praticato già in età scolastica.
Abbigliamento e attrezzatura
Il primo attrezzo fondamentale per il gioco del tchoukball è il pallone. Molto simile a quello utilizzato nella pallamano, il pallone usato nei tornei maschili pesa circa 450 g e la circonferenza massima misura 58-60 cm mentre, quello usato nei tornei femminili e nei tornei misti, pesa circa 365 g e la circonferenza massima misura 54-56 cm.
Il secondo attrezzo, non per importanza però, è il pannello. Esso rappresenta sicuramente l’elemento innovativo della disciplina. È costituito da una fitta rete di cavi elastici e da una cornice metallica di 1 metro x 1 metro che permette il rimbalzo del pallone.
Per ciò che riguarda l’abbigliamento, i giocatori di ogni squadra, soprattutto nei tornei, indossano una maglia dello stesso colore e un paio di pantaloncini. Se si gioca in palestra, sono necessarie delle scarpe apposite che limitino lo scivolamento. In spiaggia, invece, si può giocare scalzi. Alcuni giocatori posso indossare anche delle ginocchiere in modo da proteggere le ginocchia in caso di caduta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.