Cosa è
L’hit ball è uno sport di origine tutta italiana poiché nasce a Torino alla fine degli anni ’70 a seguito di un lavoro sperimentale condotto da un insegnante di educazione fisica, e ad oggi rappresenta l’ultima frontiera per quanto riguarda i giochi di squadra.
La parola hit ball, di origine inglese che significa palla colpita, racchiude in sé la vera essenza di questa disciplina sportiva poiché bisogna sempre colpire o respingere la palla, senza mai bloccarla o trattenerla.
Il campo da gioco dello hit ball è costituito da un parallelepipedo largo 10 metri, lungo 20 ed alto almeno 4 metri. È impossibile mandare fuori la palla poiché non esistono linee perimetrali dal momento che le pareti, così come il soffitto, sono parti integranti del gioco.
Ogni partita vede fronteggiarsi due squadre, ciascuna composta da 5 giocatori, 6 nelle competizioni under 14, e ciascuna delle quali svolge il proprio gioco all’interno della propria metà campo.
Ogni sfida ha la durata complessiva di 45 minuti suddiviso in tre tempi da 15 minuti ciascuno. L’obiettivo del gioco è quello di fare più goal, dunque più punti detti anche hit, colpendo semplicemente la palla solo con le mani e le braccia, e indirizzandola nella porta della squadra avversaria.
È vietato non solo trattenere la palla per più di cinque secondi ma anche colpire la palla con i piedi e toccarla per più volte.
Pro
L’hit ball è uno sport particolarmente dinamico e veloce vista la rapidità dei movimenti che vengono effettuati in uno spazio ridotto. La qualità di coordinazione, l’agilità e la rapidità di movimento, la prontezza di riflessi, la velocità e la potenza nell’attuazione dei colpi e le doti di resistenza sono tutti aspetti che vengono potenziati e rafforzati grazie alla pratica dell’hit ball.
Ai benefici fisici l’hit ball aggiunge tanto divertimento.
Tra gli altri pro, come ogni sport indoor, ha quello di non risentire delle condizioni climatiche, in modo da potersi praticare in ogni stagione.
Contro
Giocando a hit ball, così come a ogni attività sportiva, c’è la possibilità di incorrere in eventuali infortuni e lesioni. I momenti in cui l’atleta è esposto maggiormente a rischio sono quelli che precedono, intercorrono e succedono il momento in cui si dà il colpo alla palla. Un movimento sbagliato, un colpo troppo forte o troppo piano alla palla può causare dolori e possibili infortuni, principalmente agli arti superiori che sono la parte del corpo più coinvolta in questo sport.
Quando iniziare
L’hit ball richiede molta dinamicità e per tale motivo è consigliabile per iniziare a praticarlo intorno all’età adolescenziale.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura per poter giocare a hit ball prevede essenzialmente solo la palla di gomma che viene contesa tra le due squadre.
Per quanto riguarda l’abbigliamento è consigliabile indossare abiti ampi e leggeri, come t-shirt e pantaloncini o tuta, in modo da potersi muovere comodamente in campo.
È inoltre consigliato usare una polsiera da hitball, per non affaticare troppo polsi e mani al momento di colpire la palla.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.