Cosa è
Il tree climbing consiste in una vera e propria scalata sugli alberi e, solo recentemente, da hobby e addirittura da attività lavorativa, si è trasformato in una pratica sportiva persino con scuole e associazioni dedite all’insegnamento di questo sport. Il tree climbing, nato negli Stati Uniti, fa la sua prima apparizione come tecnica prettamente lavorativa poiché è stata utilizzata dagli operanti nel settore agricolo.
Nato essenzialmente come una necessità, oggi è divenuto un vero e proprio sport diffuso in tutto il mondo. Questa attività sportiva permette di entrare in diretto contatto con la natura e le sue meraviglie.
Nel corso degli anni il tree climbing è diventato uno sport anche a livello agonistico. I vari partecipanti gareggiano singolarmente e ciascuno si trova ad affrontare molteplici prove che sono una sorta di simulazione delle varie attività di lavoro sull’albero come ad esempio la prova effettiva del lavoro; la fase di risalita; l’arrampicata veloce; il lancio del sagolino e infine il recupero del ferito.
A ogni concorrente viene attribuito un punteggio ad ogni singola prova e solo alcuni di quelli che riescono a totalizzare il punteggio più alto nelle varie prove passano alla gara finale, il master, in cui viene simulato un vero e proprio intervento di lavoro. Il tree climbing è sicuramente un ottimo sport per ritrovare e riscoprire il rapporto, oggigiorno molto indebolito, tra uomo e natura.
Pro
Il tree climbing è un’attività che necessita di un elevato impegno muscolare e dunque rappresenta una valida tecnica per tenere in movimento e in forma il proprio corpo.
Questo sport permette di rafforzare e intensificare la forza, la potenza e la flessibilità muscolare. Sugli adolescenti in particolare produce benefici mirati poiché incoraggia il senso di autostima e di autoaffermazione attraverso l’acquisizione della gestualità specifica e il superamento di ostacoli, difficoltà e sfida, operando in un clima di squadra e di collaborazione. Dal punto di vista fisico permette di migliorare il proprio equilibrio e la capacità di adattamento agli spazi.
Contro
Il tree climbing, nonostante sia uno sport molto divertente, non è privo di insidie. Il pericolo principale sono le cadute. Naturalmente vengono adoperati diversi sistemi di sicurezza, tra cui un sistema di protezioni di corde o il casco, per proteggere l’atleta da eventuali cadute. L’altezza e la modalità di caduta possono provocare lesioni più o meno gravi.
Quando iniziare
Il tree climbing è sicuramente un’attività molto impegnativa e non particolarmente consigliata per bambini e adolescenti. In ogni caso, per praticare questa disciplina, bisogna non aver paura delle altezze e non soffrire di vertigini.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura necessaria per poter svolgere l’attività di tree climbing è piuttosto variegata poiché comprende diversi strumenti finalizzati a garantire la sicurezza dello sportivo: corde, moschettoni, bloccanti, imbragature, risalitori e discensori, forcelle e fettucce, casco e guanti.
Per quanto riguarda invece l’abbigliamento non vi è alcuna indicazione precisa, se non quella di indossare un abbigliamento comodo in modo che sia adatto all’attività di arrampicamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.