Cosa è
Il calcio a 5, conosciuto come “futsal” a livello internazionale o come calcetto in Italia, ripropone le regole del calcio classico in un campo dalle dimensioni ridotte, che può essere anche al chiuso all’interno di una palestra o un palazzetto, sul quale si affrontano due squadre ognuna delle quali composta da 5 calciatori: 1 portiere più 4 giocatori di movimento. Il pallone da calcio a 5 è di dimensioni più piccole rispetto a quello utilizzato nel calcio a 11 e spesso viene utilizzato quello col rimbalzo limitato.
Pro
Al di là dello sport in sé, la partita di calcetto è diventata in Italia un pretesto per riunirsi almeno una volta a settimana con gli amici e per tirare quattro calci a un pallone. Il calcio a 5 è senza dubbio uno degli sport più praticati dagli italiani a livello amatoriale, diventando un rito e una pratica di socializzazione. Spesso praticato da gente che non fa nessun’altra attività fisica, il calcetto rappresenta l’unica valvola di sfogo e occasione di esercizio fisico per molte persone. Inoltre, qualora lo si pratichi al chiuso, risultano indifferenti le condizioni meteorologiche.
Contro
Sia perché è uno degli sport più praticato da non atleti sia per propria natura, il calcio a 5 è uno degli sport con il più alto tasso di infortuni. Traumi di ogni tipo colpiscono con frequenza gli arti inferiori, soprattutto caviglie e ginocchia, tra le parti più sollecitate e quindi più a rischio. Oltre a distorsioni e fratture di vario tipo, sono frequenti anche le lesioni muscolari come contratture e strappi.
Quando iniziare
Sin da piccolissimi molti bambini imparano quasi a camminare col pallone tra i piedi. Già a 5-6 anni i genitori possono iscrivere i piccoli alle scuole di calcio a 5, anche se in realtà i bambini propendono per il calcio a 11, per poi eventualmente indirizzarsi verso il calcio a 5 solo più tardi.
Attrezzatura e abbigliamento
Oltre al campo da gioco, con le righe segnate e le due porte, l’attrezzatura del calcio a 5 prevede solo un pallone. Per quanto riguarda l’abbigliamento, t-shirt e pantaloncino vanno bene, mentre le scarpe devono essere tarate in base al tipo di superficie sulla quale si gioca. Solitamente molti campi di calcetto sono in erba sintetica bassa e per questi terreni sono consigliati gli scarpini con i tacchetti bassi in gomma.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.