Cosa è
Lo stair climbing, o vertical running, arriva dagli Stati Uniti e oggigiorno è una delle nuove discipline del fitness, proponendosi come una valida alternativa alla classica palestra. Si tratta di un vero e proprio allenamento che consiste nel salire di corsa su delle rampe di scale trasformando così hotel, appartamenti, grattacieli e qualsiasi struttura che dispone di scale in una sorta di campo di allenamento. Oggi questo sport è diventato una diffusa competizione a livello mondiale, anche con un elevato spessore tecnico. Ogni atleta gareggia singolarmente e a vincere la gara è naturalmente chi percorre il percorso stabilito nel minor tempo possibile.
Tipi
La pratica di questo sport può diversificarsi nella scelta della tipologia di percorso: da una parte 4/8 rampe da ripetere diverse volte fino a completare la fase di allenamento, dall’altra parte invece la selezione di un percorso più lungo, magari da integrare con una corsa da effettuare su un percorso piano. Il percorso di stair climbing può anche essere posto come intermezzo tra la fase iniziale e quella finale dell’allenamento.
Pro
Lo stair climbing è uno sport in grado di produrre diversi benefici fisici. Innanzitutto permette un significativo consumo di calorie, da 500 a 1000 in una sola ora, poi favorisce la riduzione di colesterolo e stimola la produzione del cosiddetto colesterolo buono.
Questa attività rappresenta inoltre un ottimo allenamento per i gruppi muscolari della zona inferiore del corpo, ovvero cosce, glutei e addome. Inoltre tale disciplina è anche un valido sistema per sviluppare la forza e la tonicità muscolare.
Per i soggetti adulti questo sport è anche indicato per preservare le ossa da eventuali problemi connessi all’osteoporosi.
Contro
Lo stair climbing, oltre al benessere fisico, può anche provocare possibili malesseri o intensificare dolori fisici già esistenti. Assolutamente sconsigliato ai soggetti che soffrono di gravi patologie di natura cardio-vascolare o osteo-articolare. Inoltre lo sbilanciamento eccessivo del busto in avanti nel corso dello svolgimento di questo sport può provocare fastidi alle ginocchia e alla schiena.
Quando iniziare
Lo stair climbing può essere iniziato a praticare già da bambini, all’età di 9-10 anni, dato che se praticato da soggetti in buona salute non prevede particolari controindicazioni.
Attrezzatura e abbigliamento
Lo stair climbing non necessita di alcuna attrezzatura specifica: per praticarlo basta avere a disposizione una o più rampe di scale.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, è consigliabile indossare indumenti che siano comodi e pratici, come una tuta oppure la classica accoppiata t-shirt e pantaloncino, che permettano di compiere movimenti fluidi e ampi.
Per le calzature sono indicate delle scarpe di running che sono in grado di trattenere sia il piede che la caviglia nei continui sali e scendi dai gradini.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.