Cosa è
La corsa sulle ciaspole, o racchette da neve, solo oggi è divenuta una vera e propria attività sportiva perché precedentemente, e anche per molto tempo, l’utilizzo di questi attrezzi era finalizzato allo spostamento sulla neve fresca, vista la mancanza di mezzi, soprattutto nei paesi Nordici.
Questo sport consiste essenzialmente nell’attraversare, correndo con le ciaspole ai piedi, vaste superfici ricoperte di neve, che possono essere sia pianeggianti che ripide.
A seconda della tipologia del percorso è previsto l’utilizzo di specifiche racchette: in pianura le racchette utilizzate sono più lunghe del normale in modo da garantire una migliore aderenza, invece in presenza di percorsi ripidi vengono usate delle racchette più corte in modo da permette una maggiore libertà di movimento.
L’istituzione di gare a livello agonistico è piuttosto recente e consistono essenzialmente in un percorso predefinito, solitamente di un paio di chilometri, che il corridore deve attraversare in corsa e con le racchette ai piedi.
Pro
La corsa sulle ciaspole costituisce un’ottima opportunità per svolgere un’attività sportiva completa che innanzitutto favorisce l’intero movimento del corpo, dalle gambe al bacino e fino alle braccia, tenendole in costante allenamento.
Vengono coinvolti in maniera particolare anche i muscoli del baricentro, ovvero addome e lombo, che svolgono l’importante compito di bilanciare tutto il corpo. Il coinvolgimento di parecchia muscolatura corporea permette di individuare questo sport come un ottimo sistema per perdere peso poiché si ha un dispendio calorico molto alto e una parte significativa delle calorie bruciate vengono utilizzate per riuscire a compensare l’escursione termica dovuta allo svolgimento dell’attività all’aria aperta.
Inoltre la corsa sulle ciaspole rappresenta un sistema molto efficace in grado di migliorare la condizione cardio-vascolare dell’organismo e l’assetto muscolo-scheletrico.
Contro
La corsa sulle ciaspole, oltre ai molteplici benefici, può anche provocare degli infortuni, e nei casi più gravi anche lesioni, dovuti a eventuali movimenti errati o improvvisati. Fondamentale dunque intraprendere un’accurata preparazione fisica prima di praticare questo sport. Inoltre bisogna assicurarsi che le racchette siano ben saldate ai piedi per evitare appunto di perderle durante la corsa e di farsi male.
Quando iniziare
La corsa sulle ciaspole può essere tranquillamente praticata da chiunque, senza alcun limite di età. Importante essere consapevoli del costante impegno fisico richiesto da questo tipo di attività.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura necessaria per poter svolgere questa pratica sportiva consiste fondamentalmente nelle ciaspole, o racchette da neve, che vengono legate agli scarponi con apposite stringhe.
Per quanto riguarda l’abbigliamento è consigliabile innanzitutto vestirsi a strati, il modo migliore per proteggersi dal freddo evitando così una sudorazione eccessiva quando la temperatura corporea sale a seguito dell’attività fisica. Consigliato indossare una giacca wind-stopper al di sotto della quale è possibile indossare un paio di pile, magari uno più pesante e uno più leggero, una canottiera tecnica forata a contatto diretto con la pelle.
Per quanto riguarda i pantaloni sono indicati quelli da alpinismo, per i calzini ottimi quelli da trekking che assicurano calore e impediscono al piede di sudare.
Per le calzature sono consigliabili scarponcini alti fino alla caviglia, preferibilmente con interno in goretex o materiale simile.
Infine berretto e guanti sono indispensabili per mantenere mani e testa al riparo da freddo e gelo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.