A metà tra sport e spettacolo d’intrattenimento, il wrestling ha dato vita a una grande serie di personaggi amati in tutto il mondo, come Hulk Hogan a John Cena.
Come negli antichi duelli in cui i cavalieri si sfidavano per l’onore o per una donna, nella scherma restano intatti il sapore e l’adrenalina del combattimento dei spadaccini di un tempo.
Tra leggenda, salti e calci volanti, il Kung fu - che può essere tradotto con "abilità -" è una delle arti marziali più antiche e suggestive della tradizione cinese.
Definito lo sport di nobili e benestanti intellettuali il golf - tornato disciplina olimpica nel 2016 - premia la concentrazione e la mira nell'imbucare una pallina.
L'ippica è uno sport che unisce uomo e cavallo, disciplina dal sapore antico che resiste fino ai giorni nostri con un buon numero di appassionati in tutto il mondo.
Arte marziale di non combattimento di origine giapponese, il nome Aikido potrebbe essere tradotto come la via dell’armonia unita con la potenza del cosmo.
Arte da combattimento della tradizione giapponese, il karate non è solo una tecnica di autodifesa, ma una pratica utile a forgiare il corpo e lo spirito.
Una delle arti marziali più diffuse e praticate nel mondo, il Judo è nato in Giappone dall'idea del maestro Jigorō Kanō, alla fine dell’800.
Con i pattini a rotelle ai piedi vi è la possibilità di effettuare passi di danza e figure coreografiche, esattamente come avviene per il pattinaggio su ghiaccio.
Il torball è uno sport recente, creato da alcuni tedeschi esperti di rieducazione motoria per favorire il recupero di individui divenuti ciechi con l’età.