Malattia del bacio
Malattie lisosomiali
La gotta è una malattia del metabolismo dovuta a un tasso troppo elevato di acido urico nel sangue (uricemia). L'acido urico in eccesso si accumula sotto forma di cristalli azotati e si deposita all'interno delle articolazioni e dei tendini, provocando infiammazioni acute e dolori spesso lancinanti.
La Fibrosi Cistica, detta anche mucoviscidosi, è una patologia a trasmissione genetica. Questa presenta un quadro clinico molto importante, con una grave compromissione a livello polmonare e intestinale, e una speranza di vita raramente superiore ai 40 anni.
La talassemia è una patologia che colpisce i globuli rossi, provocando la facile distruzione di queste cellule e quindi l’anemia del soggetto. Le due forme più diffuse sono l’alfa e la beta talassemia tipiche, rispettivamente, del Nord Africa e del bacino Mediterraneo settentrionale.
L’OSAS, la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, è un disturbo del riposo caratterizzato da forte russamento e sonnolenza diurna. I soggetti che più frequentemente ne sono colpiti sono sovrappeso o presentano delle anomalie anatomiche a livello nasofaringeo.
Il favismo è una malattia congenita causata dalla carenza ereditaria dell’enzima G6PD. I globuli rossi dei soggetti affetti sono meno protetti dall’attacco di sostanze ossidanti e ciò può causare gravi crisi emolitiche.
La sindrome di Down è una condizione genetica molto diffusa. I soggetti che ne sono affetti presentano un ritardo di sviluppo più o meno grave, ritardo che può essere ridotto con un approccio riabilitativo organico e competente.
L’HIV è il virus della sindrome da immunodeficienza acquisita, meglio conosciuta come AIDS. Questo agente patogeno distrugge il sistema immunitario, attaccando in particolar modo i linfociti T4. Fino a quando queste cellule sono in numero sufficiente, il soggetto affetto sta abbastanza bene, ma se si riducono troppo di numero, l’organismo non riesce più a difendersi.
La leishmaniosi è una parassitosi diffusa soprattutto nelle zone del mondo a clima caldo umido, come i paesi tropicali, subtropicali e appartenenti all’Europa meridionale.