La tonsillite è l’infiammazione delle tonsille, gli organi situati sul fondo della gola che hanno il compito di difendere l’apparato respiratorio dall’attacco di batteri, virus e microrganismi pericolosi.
Le cause della tonsillite
Poiché le tonsille vengono frequentemente a contatto con virus e batteri, è piuttosto facile che si infiammino e che subiscano attacchi da parte di questi microbatteri. La tonsillite, quindi, è di solito di origine virale o batterica.
Incubazione, contagiosità e durata della tonsillite
La tonsillite è contagiosa. Se la tonsillite è di origine batterica, il contagio può avvenire solo attraverso stretto contatto e solo durante le prime fasi di sviluppo della malattia.
Se la tonsillite è causata da un virus, invece, è molto più contagiosa e viene contratta facilmente in luoghi chiusi e affollati. Il periodo in cui è più facile contrarre la tonsillite è quello dei mesi invernali.
La tonsillite è particolarmente comune nei bambini, soprattutto fino ai 10-12 anni, soprattutto perché gli spazi chiusi e affollati (scuole, palestre e piscine) che loro frequentano assiduamente sono i luoghi più favorevoli per contrarre malattie come la tonsillite. I loro anticorpi, inoltre, non si sono ancora sviluppati completamente e il rischio, di conseguenza, aumenta. I bambini possono essere colpiti dalla tonsillite anche 4-5 volte in un anno.
Sintomi della tonsillite
La tonsillite si manifesta innanzitutto con dolore alla gola, abbassamento di voce, deglutizione difficoltosa, ingrossamento delle ghiandole linfatiche del collo. Si accompagna spesso a febbre, debolezza, senso di pesantezza e malessere generale.
Le tonsille, coperte da placche biancastre, sono arrossate, ingrossate e a volte tumefatte.
Se la tonsillite è cronica i sintomi sono gli stessi, ma di solito in forma più attenuata.
C’è il sospetto di una tonsillite batterica da streptococchi nel caso in cui la sintomatologia insorga repentinamente.
Le cure
La cura antibiotica è di solito indicata nei casi di infezione batterica, mentre sembra inutile nella forma virale, per la quale sono indicati soltanto farmaci per alleviare i sintomi (antinfiammatori, analgesici, antipiretici), indicati anche per curare la sintomatologia della tonsillite batterica.
Il resto della terapia è incentrata su metodi per lenire i fastidi e i sintomi. A questo scopo può essere utile rimanere a riposo in ambienti freschi e aerati frequentemente, assumere molti liquidi e cibi pastosi (gelati e miele) per diminuire la sensazione di bruciore o calore, pulire la cavità orale con gargarismi a base di collutorio antisettico o soluzione salina.
Se la tonsillite è cronica e rischia di diventare recidivante, potrebbe essere necessario, dopo aver sentito il parere di un medico, togliere le tonsille.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.