L'ottava settimana di gravidanza è quella in cui i cambiamenti nel vostro fisico potrebbero finalmente essere notati dalle persone attorno a voi perchè comincerà a vedersi la vostra pancia, soprattutto se siete sempre state magre. Intanto il vostro piccolo continua a crescere e svilupparsi. Non è ancora passato da embrione a feto, ma ci siamo quasi!
Il bambino.
Anche durante questa settimana l'embrione subirà un notevole sviluppo. La piccola coda che lo rendeva simile a un girino comincia a scomparire e appare un primo abbozzo della colonna vertebrale. Il cranio cresce a velocità superiore rispetto al resto del corpo e le caratteristiche del viso si fanno più definite: gli occhi si fanno più vicini e cominciano a formarsi le piccole palpebre; si distinguono chiaramente la punta del nasino e la bocca, la mascella è già formata, mentre continuano a svilupparsi i denti insieme ai muscoli facciali.
In questo momento la struttura del bambino è costituita da cartilagine, che verrà rimpiazzata dalle prime cellule ossee proprio in queste settimane. Anche le orecchie cominciano ad assumere una forma riconoscibile. Braccia e gambe si allungano, le dita di mani e piedi restano ancora unite ma s'intravedono già le forme di ciò che saranno. Polsi e gomiti sono già ben visibili e il piccolo è anche in grado di fletterli. In generale, l'embrione si sta muovendo già da diversi giorni, ma è ancora troppo piccolo perché lo possiate sentire.
Gli organi sessuali continuano a svilupparsi ma anche in questo caso è ancora troppo presto per determinare il sesso del bambino. Anche gli organi interni continuano a svilupparsi: cuore, fegato, intestino, cervello. Nel cervello si formano le cellule nervose che iniziano a creare delle connessioni tra loro, si sviluppa la rete dei vasi sanguigni e il cuore continua a pompare a 150 battiti al minuto. In pratica c'è già quasi tutto quello che ci dovrebbe essere in un uomo adulto, ma in versione extra-small!
La mamma.
E voi? Voi purtroppo siete ancora alle prese con nausea, problemi di digestione e acidità di stomaco. Potreste sentirvi gonfie a causa della ritenzione di liquidi, specie nelle gambe. A questo punto la grandezza del vostro utero è come quella di un pompelmo, e potete vedere un leggero rigonfiamento della pancia. Proprio per questo alcune di voi potrebbero avvertire dolori e crampi nel basso addome: non allarmatevi, è tutto normale.
Il volume del vostro sangue quasi raddoppia, il seno continua a ingrossarsi e si fa più morbido e sensibile al tatto: segno che il corpo inizia già a prepararsi per l’allattamento. A causa dell'incremento del volume sanguigno, vi si potrebbero formare delle piccole vene varicose intorno, mentre le areole attorno ai capezzoli diventano più scure a causa dei cambiamenti ormonali. I capezzoli diventano più grandi e talora possono perdere del liquido giallo chiamato colostro.
Vi potrebbe capitare di passare delle notti insonni o di svegliarvi piene di energia nel mezzo della notte: il corpo si sta già preparando alle future poppate notturne? Ancora non c'è una spiegazione scientifica certa per questo fenomeno ma, di nuovo, è tutto regolare. Alcune di voi potrebbero soffrire di gengiviti e ascessi: niente paura, succede al 25% delle donne in gravidanza, specie prima del 5° mese, ed è dovuto agli sconvolgimenti ormonali e alla fragilità delle mucose della bocca. Passeranno dopo il parto.
Stile di vita.
Continuate ad assumere le vitamine, faranno bene al vostro piccolo ma anche a voi, che potreste sentirvi spesso giù di tono. Non trascurate un'alimentazione corretta, adeguata al vostro stato, e bevete molti liquidi.
In questi giorni in cui il seno si ingrandisce il consiglio è di comprare dei buoni reggiseni in cotone che reggano bene. Spalmatevi una bella crema in tutto il corpo per limitare le smagliature da gravidanza. Potreste anche già iniziare a farvi un giro nei negozi prémaman: vedrete quanti vestiti e accessori alla moda si trovano anche per le donne che aspettano un bimbo! Non dimenticate di coccolarvi: nonostante i capelli in questo periodo tendano a essere un po' ribelli, andate dal parrucchiere, o dall'estetista. Vedervi belle vi farà sentire bene.
Esami
Da questa settimana in poi vi sottoporrete a dei controlli medici mensili. Se ancora non li avete fatti, il dottore vi prescriverà alcuni esami: sangue, Hiv, tubercolosi, fibrosi cistica etc, anche a seconda del vostro stato di salute e della vostra storia familiare. Il medico controllerà anche la vostra pressione arteriosa, che in genere in gravidanza si abbassa leggermente: dai 70 ai 90 per la minima, e dai 120 ai 140 per la massima.
Ancora, il medico vi fornirà senz'altro alcuni consigli da seguire per quanto riguarda la dieta o l'esercizio fisico, le medicine da prendere e tutti gli eventuali rischi. L'ospedale vi consegnerà una copia della cartella clinica con annotati tutti i risultati di eventuali test ed esami. Non abbiate paura di fare tutte le domande che vi vengono in mente e che potrebbero aiutarvi a trascorrere una gravidanza più serena e all'insegna della sicurezza.
Pericolo toxoplasmosi.
Una malattia da tenere in considerazione durante l'ottava settimana di gravidanza delicato è la toxoplasmosi, che può compromettere molto seriamente la salute del feto. Per questo il “toxo-test”, da qui in poi va eseguito mensilmente. Se contratta nei nove mesi di gestazione, la toxoplasmosi può trasmettersi al feto attraverso la placenta: durante il primo trimestre il contagio fetale è meno probabile ma le conseguenze possono essere molto gravi (aborto spontaneo, malformazioni). Dal terzo mese in poi il rischio di contagio si fa alto, ma le conseguenze meno gravi. Se si diagnostica precocemente il contagio, il dottore prescriverà una terapia antibiotica che in genere riduce al minimo i rischi per il feto, ecco perché i controlli mensili sono così importanti.
Anche voi potete fare la vostra parte, seguendo delle norme igieniche rigorose. La malattia, infatti, si può contrarre mangiando carne cruda o poco cotta (quindi attenzione ai salumi!), mangiando verdura cruda contaminata e toccando feci di animali infetti senza poi lavarsi bene le mani. Perciò le regole sono: lavare bene la verdura cruda possibilmente con l'amuchina, evitare le carni crude o poco cotte, fare attenzione alla provenienza degli insaccati. Se avete un micio, controllate che sia bene in salute e pulite la lettiera ogni giorno, rigorosamente con i guanti.
Il papà.
Voi futuri papà avete un compito essenziale: alleviare in tutti i modi la stanchezza e lo stress della vostra compagna. Lasciatela dormire quanto vuole, fatele un massaggino, coccolatela e viziatela. È un periodo delicato e voi potete fare moltissimo per renderla serena e felice.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.