Siete alla settima settimana di gravidanza e sicuramente a questo punto non sarete riuscite a mantenere il segreto e avrete già comunicato la vostra felicità a mezzo mondo! L'unica controindicazione è che sarete ben presto sommerse di consigli, anche non richiesti, ma da che mondo e mondo è sempre così, non ve ne crucciate. Chi invece non ha saputo della lieta notizia potrebbe ancora non notare nessun cambiamento in voi, dato che la pancia è ancora quasi invisibile. Una cosa è certa: non durerà molto.
Il bambino.
In questi giorni, infatti, i progressi del vostro bambino saranno formidabili e alla fine della settimana la sua crescita sarà praticamente raddoppiata, arrivando a misurare circa 9 millimetri di lunghezza, con il peso pari a quello di una piccola pastiglia. La testa rimane più grande rispetto alle altre parti del corpo, mentre il tronco comincia a essere più dritto. Gli organi interni, cuore, intestino, reni, fegato, polmoni e pancreas, sono in continuo sviluppo e anche il cervello diventa sempre più complesso, con una maggiore definizione di entrambi gli emisferi. Di conseguenza, inizierà a crescere anche la vostra pancia.
Cominciano a distinguersi i tratti del viso, con la boccuccia che è ancora una specie di piccola rientranza, le narici, le rientranze delle orecchie e gli occhi. Braccia e gambine si allungano, e iniziano a vedersi mani e piedi, che ancora hanno la forma di piccole pinne ma su cui già cominciano a formarsi le protuberanze delle dita. Gli organi sessuali sono appena abbozzati, perciò non è ancora possibile determinare con l'ecografia se il piccolo sarà maschio o femmina.
Anche il cordone ombelicale, formato da due piccole arterie e una vena, è cresciuto in lunghezza ed è grazie ad esso che le sostanze nutritive e il sangue ricco di ossigeno passano dalla placenta al bambino e viceversa. Con l'allungarsi del cordone il bimbo acquista libertà di movimento e comincia a nuotare all’interno del sacco amniotico. Tuttavia è ancora troppo piccolo e per il momento non avvertirete alcun movimento o eventuale “calcione”! Portate pazienza, ci sarà tempo anche per quelli.
La mamma.
Giunte alla settima settimana di gravidanza, i cambiamenti continuano anche all'interno del vostro corpo. Sebbene non si veda ancora nulla, la dimensione del vostro utero è raddoppiata e potreste avvertire un leggero gonfiore nel basso ventre. Se alcune di voi potrebbero già iniziare a ingrassare, altre invece potrebbero addirittura perdere peso: colpa delle nausee, ancora molto forti, mentre i mal di testa iniziano ad attenuarsi.
Fra i vari sintomi, potreste ancora avvertire bruciori di stomaco e dilatazioni gastriche, i seni s'ingrossano e compaiono dei piccoli noduli (i tubercoli di Montgomery) sull’areola. La stanchezza continua a farsi sentire e potreste avere difficoltà nello stare in piedi troppo a lungo, con sensazione di gonfiore alle gambe. Altri possibili sintomi: eccessiva salivazione, che cesserà spontaneamente verso il quinto mese, minzione frequente, stitichezza.
Stile di vita.
Durante la settima settimana di gravidanza dovete continuare ad assumere l'acido folico e a mangiare in modo salutare e corretto, evitando cibi fritti o troppo conditi. Per ridurre i malesseri della nausea, il consiglio è di fare pasti leggeri e frequenti. Al mattino optate per dei cibi secchi come un toast o un pacchetto di cracker. Anche annusare limoni o mangiare cocomeri può servire ad attenuare la nausea.
Bevete molta acqua per contrastare la disidratazione ed evitate di fare movimenti bruschi dopo i pasti, riposatevi in abbondanza e non scordate di prendere le vitamine necessarie. Iniziate a mettere sulla pancia una crema idratante, presto verrà sottoposta a un grande stress ed è meglio che ci arrivi preparata e ben idratata. Ovviamente dovete astenervi dal fumare e dal bere alcolici. Il primo trimestre è il periodo più delicato, in cui gli organi del vostro bambino si stanno formando e sviluppando e dovete fare la massima attenzione a non comprometterne la salute.
Esami.
Proprio per questo i controlli dal medico specializzato devono essere costanti. Se non li avete già fatti, il ginecologo vi prescriverà il primo ciclo di esami di routine: esame completo del sangue, gruppo sanguigno, esame completo delle urine, rubeo-test, toxotest, ricerca dell'antigene Australia, reazione Wasserman. Di sicuro vi dirà di tenere sotto controllo il vostro peso, soprattutto per evitare la comparsa del diabete, che può essere molto pericoloso sia per la mamma che per il bambino. Se eseguirete un'ecografia transvaginale, ora potrete vedere nel 100% dei casi il battito cardiaco del vostro bambino.
Il papà.
Voi futuri papà, ricordatevi che i rapporti sessuali in gravidanza non sono vietati, a meno che non ci sia una precisa indicazione del medico. La parola d'ordine è comunque serenità e delicatezza. Certo, potrebbe sembrarvi strano fare l'amore con la vostra compagna che aspetta un bambino. Ecco perché il dialogo tra voi dev'essere costante e sincero: parlate entrambi delle vostre ansie e dei vostri desideri, così da evitare frustrazioni e tensioni. A causa degli ormoni, l'umore delle vostre compagne potrebbe mutare in continuazione. Di nuovo, pazienza, dolcezza e dialogo, soprattutto niente paura: tempi migliori sono in arrivo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.