Ormai non c'è più test che tenga, la gravidanza è stra-confermata e probabilmente tutti avranno già iniziato a sovraccaricarvi di attenzioni e raccomandazioni su cosa fare e non fare. Per molte di voi non ci sarà il tempo di sentirvi assillate, anche perché in questo periodo, in cui circa metà del primo trimestre di gravidanza è completato, potreste essere alle prese con un peggioramento dei sintomi della gravidanza. Per altre, più fortunate, la vita scorrerà più o meno simile a prima. Non preoccupatevi: come già detto nelle scorse settimane, ogni gravidanza è unica e i segni e sintomi non sono uguali per tutte.
Il bambino.
Al contrario, il vostro bambino in questi giorni farà dei progressi incredibili, arrivando a misurare circa 5-6 millimetri. La testa dell'embrione apparirà molto più grande rispetto al resto del corpo e cominciano ad apparire le caratteristiche del viso, con delle zone scure in corrispondenza di naso e occhi, e la piccola rientranza della bocca. Ai lati della testa spuntano anche i primi segni delle orecchie, mentre nella parte inferiore dell'embrione ci sono già dei piccoli germogli che formeranno gli arti, con piedi e mani che assomigliano a delle minuscole pinne.
Anche gli organi interni cominciano a delinearsi, con l'apparizione di polmoni, fegato, pancreas e tiroide. Si forma il solco laringo-tracheale che darà poi origine a laringe, corde vocali e trachea. Cominciano a svilupparsi le fibre muscolari, l'ipofisi e l'orecchio interno, e già si nota in modo evidente la distinzione del cervello in tre regioni, così come la parte destra e sinistra del cuore.
A proposito, il cuoricino del vostro piccolo ha già cominciato a battere forte forte, al ritmo regolare di 150 battiti al minuto (praticamente a una velocità quasi doppia rispetto al vostro). Se siete fortunate, potrete vedere questo piccolo miracolo già nella prima ecografia. In questo periodo l'embrione comincia anche a muoversi: sono movimenti lentissimi e deboli che ancora non potete avvertire.
La mamma.
In questa settimana le donne incinte si dividono in due fasce: quelle la cui testa è perennemente china sul water a vomitare, oppure quelle che sono state risparmiate dal caso e dalla natura e non soffrono particolarmente. In questa fase, le nausee potrebbero protrarsi anche per tutta la giornata, il livello di ormoni aumenta ancora, e con esso gli sbalzi d'umore che potrebbero essere violenti e repentini. Molte di voi potrebbero sentirsi stanche e spossate e avvertire crampi e dolori addominali, minzione frequente, formicolio al seno.
Proprio il seno diventerà più pesante e leggermente dolorante, le vene sono molto evidenti e l'areola attorno al capezzolo appare più scura. Alcune iniziano a detestare alcuni tipi di cibo oppure a desiderarne ardentemente altri, ma per le caratteristiche “voglie” è comunque ancora presto. Potrebbero esserci perdite vaginali e sanguinamenti, che in questa fase sono piuttosto normali. Anzi, le secrezioni vaginali, che diventano più acide e abbondanti, servono proprio a proteggere la zona vaginale da una eventuale invasione microbica. Se comunque queste perdite vi fanno stare in pensiero, non esitate a sentire il parere del medico.
Attenzione perché da qui in avanti potreste soffrire di pressione bassa: non alzatevi in piedi velocemente, così da evitare i giramenti di testa e le vertigini.
Stile di vita.
In tutto questo, l’addome comincia ad acquisire volume ma, per chi vi guarda, poco sarà cambiato in voi a livello fisico. Intanto voi avrete già rallentato i ritmi della vostra vita, cercando di rilassarvi e mantenere un atteggiamento mentale felice, sereno e positivo. Ricordatevi di aumentare la dose quotidiana di vitamine e integrate la dieta con prodotti a base di latte, verdure a foglia larga e carne. Continuate ad assumere regolarmente il supplemento di acido folico, in modo da aiutare il feto a svilupparsi in modo sano.
Se vomitate tanto, assicuratevi di bere molta acqua in modo da restare sempre ben idratate ed evitate come la peste sigarette, alcolici e droghe (ma non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo). Fate attenzione anche ad alcuni trattamenti di bellezza, e per ogni dubbio chiedete al medico.
Esami.
Se non l'avete già fatto, è necessario che andiate dal medico o ginecologo per assicurarvi che tutto stia andando per il meglio. È un momento delicatissimo e fino alla fine del trimestre è essenziale tenere d’occhio la situazione in ogni momento. Quasi sicuramente vi verrà effettuata la prima ecografia transvaginale con la quale potrete vedere quel piccolo fagiolino che diventerà presto vostro figlio. Sarà un'emozione unica.
Il papà.
Non sarà facile per voi futuri papà vedere la vostra compagna alle prese con tutti quei malesseri. Potete comunque fare molto per lei, standole vicino e assicurandovi che abbia tutto ciò di cui ha bisogno. Continuate ad avere pazienza se vi rimprovera per motivi assurdi, è colpa degli ormoni che provocano sbalzi d'umore repentini. Passeranno. Viziatela un pochino, liberatela dagli impegni quotidiani, insomma, fatele sentire che ci siete. Parlate con lei del futuro, sarà bello immaginare insieme come cambierà la vostra vita.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.