Una delle più antiche arti marziali cinesi, diffusa e praticata originariamente dai monaci buddisti del Monastero di Shaolin, nella provincia di Henan, in Cina.
Camminare non affatica e fa bene a tutte le età, ancora di più se la camminata è nordica.
Racchetta in mano, scaltrezza e talento sono gli ingredienti per un tennista che vuole lanciare la sfida all’avversario al di là della rete.
Uno dei pochi casi in cui il nome di un’azienda che ha creato uno specifico prodotto come i pattini in-linea viene utilizzato per indicare lo sport del pattinaggio in linea.
Spesso scambiata erroneamente per una danza, la capoeira è un’arte marziale dalle origini sudamericane.
La boxe è un antico sport di combattimento in cui due atleti si sfidano in nome del coraggio, della forza e dell’intelligenza. La boxe era conosciuta in passato come la nobile arte.
Disegnare traiettorie eleganti e sinuose sul manto bianco nevoso è uno dei movimenti che gli sciatori più amano mettere in pratica. La neve e la montagna sono gli alleati naturali degli amanti di questo sport tipicamente invernale.
Calci volanti e arte dei pugni, questo significa letteralmente la parola taekwondo, l’arte marziale più praticata in tutto il mondo, nonché sport nazionale in Corea del Sud e dall’edizione di Sidney 2000 anche sport olimpico.
Quando si pensa allo sci non ci si immagina certo di dover faticare per procedere, sarà la discesa a spingere giù. Ma non nello sci di fondo, uno degli sport invernali più faticosi.
Coreografie e scenografie da riprodurre con eleganza e coordinazione, su superfici differenti ma sempre con i pattini ai piedi.