Cosa è
Il termine shaolin è in questo caso un’abbreviazione di shaolinquan che significa “pugilato della giovane foresta”, uno stile di combattimento della famiglia delle arti marziali tradizionali cinesi. È considerato da molti il progenitore di tutte le arti marziali asiatiche. Uno sport dall’alto valore storico e simbolico che è stato tramandato in Cina attraverso le numerose dinastie che si sono susseguite nel corso dei secoli. Oggi con shaolin si indicano gli stili esterni del Kung Fu. Si tratta di uno sport di combattimento attraverso l’utilizzo di armi e di tecniche ben precise.
Tipi
Lo shaolin può essere diviso in due tipologie in base alla zona geografica: da una parte ci sono gli stili della Cina del Nord, in cui le tecniche sono più veloci e le posizioni più ampie, mentre dall’altra gli stili della Cina del Sud, caratterizzati da posizioni più ridotte e tecniche più corte. In entrambi i casi, l’idea-guida dello shaolin è quella di affrontare attacco e difesa con massima forza e velocità come se si fosse sempre circondati da avversari.
Pro
Come ogni sport di combattimento, necessita di grande concentrazione, favorisce il controllo e la coordinazione del corpo. Attraverso lo shaolin si imparano le tecniche di respirazione più efficaci per sfruttare appieno l’energia interna durante i combattimenti. In questo modo si prende anche maggior consapevolezza e controllo della propria forza.
Contro
I rischi dello shaolin sono legati alle lesioni muscolari alle articolazioni, soprattutto alle braccia. L’utilizzo di una gran serie di armi di diverso tipo (dalla spada al bastone, dalla catena alla sciabola) prevede che siano prese tutte le precauzioni del caso affinché nessuno si faccia male. Nello shaolin di oggi sono soprattutto le tecniche di attacco e difesa a mani nude a essere utilizzate.
Quando iniziare
Come qualsiasi arte marziale, lo shaolin non ha un limite d’età per accedervi alla pratica. Apprendere l’esecuzione di tecniche di attacco e di difesa può essere utile anche nell’età adolescenziale. Nessuna controindicazione, dunque, se a 9-10 anni si vuole praticare lo shaolin.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento di chi pratica lo shaolin prevede una divisa solitamente bianca composta da una giacca chiusa, un pantalone bianco e una cintura. Se si pratica lo shaolin a mani nude, non serve altro se non il terreno di combattimento. Nel caso sia previsto l’utilizzo delle armi, queste si suddividono in tre categorie: armi nobili (spada, sciabola, lancia), armi della vita quotidiana (catena, bastone) e armi particolari (piao – oggetti metallici a punta da lanciare).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.