Cosa è
La capoeira, più che uno sport, è un gioco di origine brasiliane in cui si mischiano alcune tecniche delle arti marziali con le musiche popolari delle tradizioni antiche. La capoeira trae le sue origini all’epoca del colonialismo fra gli uomini delle tribù africane che vennero importati come schiavi in Brasile. Questo gioco si svolge al ritmo di musica suonato da un tipico strumento a corde chiamato berimbao (o birimbao) che scandisce ogni combattimento (spesso senza contatto fisico) che somiglia a una danza. Il gioco si svolge tra due persone che si sfidano nella roda, ovvero il terreno di gioco delimitato da un cerchio di persone intorno.
Tipi
Le tipologie di capoeira possono essere distinte in base al tipo di musica che accompagna i gesti tecnici e atletici dei duellanti. Tipiche musiche utilizzate per la capoeira sono: il batuque, il maculelê, la puxada de rede e la samba de roda. Inoltre si distingue tra capoeira Angola e capoeira Regional contemporanea, con la seconda versione più ammodernata e rivista rispetto alla prima. Per quanto riguarda l’Italia si fa la differenza tra capoeira accademica e capoeira folklorica.
Pro
Uno degli aspetti che caratterizzano la capoeira è l’elevata spettacolarità dei combattimenti, nei quali si assiste a grandi gesti atletici e acrobazie. Nonostante sia definita come arte marziale, la capoeira è piuttosto sicura, dato che spesso non è previsto il contatto fisico tra i duellanti. Più che l’aspetto agonistico è privilegiata l’esibizione delle tecnica individuale.
Contro
Difficile trovare dei contro nella pratica della capoeira. La mancanza di informazioni ed esperienza sulla disciplina può portare a fraintendimenti, magari colpendo l’avversario quando questo non è previsto. Il rischio infortuni è piuttosto limitato e si concentra principalmente sulla struttura muscolare, delle articolazioni in particolare.
Quando iniziare
La mancanza di contatto fisico e di reali colpi dati e subiti e il fascino della spettacolarizzazione possono avvicinare i ragazzini a questa disciplina. L’età ideale per iniziare è intorno ai 15 anni.
Attrezzatura e abbigliamento
Per quanto riguarda l’attrezzatura necessaria, per prima cosa serve il birimbao, lo strumento a corde col quale intonare le note che scandiscono il ritmo del combattimento; di solito viene fatto suonare dal capoeirista più anziano presente nella roda.
L’abbigliamento prevede invece solo un paio di pantaloni piuttosto larghi, chiamati abadà, per facilitare i movimenti. Il petto resta nudo così come i piedi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.