Cosa è
Il taekwondo è un’arte marziale coreana tra le più diffuse e praticate in ogni angolo del pianeta. Gli ideogrammi che compongono la parola taekwondo la descrivono etimologicamente come “l’arte dei pugni e dei calci in volo”. Un incontro di taekwondo prevede il combattimento tra due atleti in un quadrato di 8 metri per lato che si affrontano in tre round da due minuti ciascuno. L’arbitro assegna i punti in base ai colpi assestati alla corazza dell’avversario con tecniche di calcio o di pugno oppure alla testa con sole tecniche di calcio.
Tipi
Le competizioni del taekwondo, così come di solito avviene per le arti marziali in generale, dividono gli atleti in base al loro perso corporeo. Partendo da quella col peso più leggero le categorie sono: Fin, Fly, Bantman, Feather, Light, Welter, Middle e Heavy. Per quanto riguarda i ragazzi più giovani (fino a 17 anni) sono previste altre due categorie intermedie: Light-Middle e Light-Heavy. Per le Olimpiadi le categorie dei Seniores si riducono a quattro. Previste anche nel taekwondo i colori delle cinture, dalla bianca alla nera, che misurano il livello dell’atleta.
Pro
Questo sport, oltre che insegnare tecniche di autodifesa, permette di aumentare la coordinazione e l’elasticità del proprio corpo e in particolare delle articolazioni inferiori. Per riuscire a dare i calci volanti serve anche una grande preparazione aerobica. Come ogni arte marziale il taekwondo insegna il rispetto delle regole e dell’avversario, in quanto tale solo nei sei minuti delle tre riprese.
Contro
Al di là dei rischi per quanto riguarda le lesioni muscolari (strappi, contratture, ecc.) dovute ai gesti atletici sostenuti, il taekwondo non ha altre grosse controindicazioni, anche perché l’attrezzattura da combattimento prevede un elevato grado di protezione e sicurezza.
Quando iniziare
Anche in tenera età si può praticare il taekwondo, ormai sono tante le palestre anche in Italia che offrono corsi di quest’arte marziale rivolta a bambini e adulti. La federazione mondiale, World Taekwondo Federation, prevede la partenza delle categorie dall’età di 9 anni, fino all’età seniores dai 18 ai 35 anni.
Attrezzatura e abbigliamento
Essendo uno sport di combattimento e di contatto, il taekwondo prevede un’attrezzattura composta da numerosi elementi rivolti principalmente a garantire l’incolumità e la sicurezza degli atleti. Per gli allenamenti viene indossato un costume con giacca bianca chiusa, pantalone e cintura bianca. Per quanto riguarda invece gli incontri ufficiali, la federazione prevede un gran numero di protezioni obbligatorie: corazza (con sensori), caschetto, conchiglia, paradenti, guantini, parabraccia, paratibia, parapiedi (con sensori).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.