Cosa è
Col nome di Rollerblade, azienda leader mondiale nella produzione di pattini in linea, nel linguaggio comune si intende spesso il pattinaggio in linea, uno sport individuale che viene praticato sia con fini agonistici che come hobby. La differenza con i pattini a rotelle sta nella disposizione (allineata nei rollerblade) delle ruote poste sotto il pattino. La loro nascita è da attribuire all’idea di dare ai giocatori di hockey la possibilità di allenarsi anche in assenza della pista ghiacciata.
Tipi
Grazie alla possibilità di modificare l’allineamento delle ruote e le dimensioni delle stesse, i rollerblade si prestano a essere utili a svariate specialità. Tra queste si annoverano il pattinaggio aggressive (che prevede salti su rampe e gradini), il pattinaggio di velocità in linea, il freeskate e il pattinaggio freestyle (slalom e piroette tra i coni).
Pro
Tra i pro dell’andare sui rollerblade c’è la possibilità di fare attività fisica e godere della natura magari in mezzo a un parco senza la necessità di fare fatica e stancarsi. Il pattinaggio inoltre è uno sport molto divertente e aiuta anche a socializzare se praticato in compagnia di altri appassionati.
Contro
Chi lo pratica come hobby è solito farlo all’aperto, quindi nella stagione invernale o col maltempo spesso si è costretti a rinunciare all’uscita con i rollerblade. Il rischio di farsi male è legato alla possibilità di cadere, soprattutto per chi è ancora inesperto e ha iniziato da poco a fare pratica. Le cadute solitamente non portano gravi conseguenze, sempre ammesso che la velocità con la quale si procede sia limitata e non eccessiva.
Quando iniziare
Nella maggior parte dei casi si impara sin da bambini ad andare sui pattini, che è un po’ come imparare ad andare in bicicletta. Dunque si può andare sui rollerblade già da piccolissimi, anche a 5-6 anni.
Attrezzatura e abbigliamento
Al di là dell’ovvia presenza dei pattini, si può andare sui rollerblade in tuta, oppure con t-shirt e pantalone lungo elasticizzato. La dotazione di protezioni deve essere sempre al completo per garantire un’adeguata sicurezza in caso di caduta ed è dunque provvista di ginocchiere, gomitiere, polsiere e caschetto protettivo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.