La pallavolo è uno sport semplice: bastano un pallone e una rete a dividere il campo. Zero contatti fisici, ma schemi e strategie per prevalere sugli avversari.
Si svolge in piscina e, durante una partita di pallanuoto, si affrontano due squadre con sette atleti ciascuna e che devono segnare nella porta avversaria.
Insieme alla performance fisica e atletica, il basket richiede freddezza e polso fermo. Lo scopo è quello di infilare la palla nel canestro avversario.
Salire in sella a una bici è un bel modo per muoversi e vedere bei posti. Il ciclismo è a metà tra sport vero e proprio e mezzo di trasporto amico dell’ambiente.
L’aerobox è una disciplina sportiva che unisce le tecniche dell’aerobica con le arti marziali e con alcuni movimenti tipici della boxe: scopri di più.
La pallamano è lo sport di squadra con la palla più veloce in assoluto, poco diffuso in Italia ma piuttosto popolare tra i paesi dell’Est e nel resto del mondo.
Si tratta di uno degli sport invernali moderni tra i più spettacolari, grazie al gran numero di evoluzioni e salti effettuati sulla neve nelle gare di freestyle.
Come nell'antichità, in questo sport e stile della scherma i duellanti si sfidano sopra una pedana con una sciabola, tra una mossa d’attacco e una mossa di difesa.
Seguire la “via della spada”, come indica il nome di questa antica arte marziale giapponese, rivalutata ai tempi d’oggi nella sua versione agonistica e sportiva.
La capacità dell’uomo di non affondare in mezzo all'acqua ha dato vita al nuoto. Il nuoto è considerato uno degli sport più salutari e completi.