Cosa è
Il judo è uno sport di combattimento che va annoverato tra le arti marziali di origine giapponese, e oggi rappresenta l’evoluzione più moderna del ju-jitsu. È tra le arti marziali più praticate in Occidente e in tutto il mondo sono tantissimi i judoisti o judoka, come vengono chiamati i praticanti di questa disciplina. Nel 1964 il judo divenne sport olimpico nell'edizione di Tokyo.
Pro
Il judo, grazie a specifici allenamenti e insegnamenti dei Maestri, permette di imparare tecniche di combattimento e di autodifesa che possono essere utilizzate sia fuori che dentro la competizione sportiva. Il judo, anche se prevede il contatto fisico con l’avversario, insegna l’estremo rispetto dello sfidante che ci si trova di fronte. Ciò viene fatto anche attraverso una serie di mosse e rituali codificati come ad esempio il saluto iniziale.
Contro
In quest’arte marziale che prevede tecniche di proiezione, tecniche di immobilizzazione e tecniche per colpire l’avversario, i rischi maggiori si hanno per i colpi che si possono subire dall'avversario. Bisogna fare attenzione anche alle cadute che, se non ben accompagnate, possono provocare infortuni di tipo muscolare e non solo.
Quando iniziare
Per praticare judo non è necessario un minimo d’età, anche se ad esempio in Italia solo dopo i 15 anni si può prendere parte ai tornei e ai campionati di categoria organizzati dalla federazione nazionale.
Attrezzatura e abbigliamento
Il judoka indossa una divisa, chiamata Judogi, che prevede pantaloni e giacca, il tutto in cotone bianco. A tenerli insieme è l’Obi, ovvero la cintura colorata che ha il compito di indicare, proprio attraverso il colore, il grado di esperienza e il valore del judoka.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.