Esistono vari tipi di eczema e la loro classificazione viene fatta in base al loro sviluppo differenziando la fase acuta da quella cronica ed in base ai fattori che ne scatenano l’insorgenza così avremo l’eczema endogeno quando le cause risiedono all’interno dell’organismo e l’eczema esogeno quando la reazione origina da fattori esterni all’organismo.
Con il termine “sciatica”, normalmente, si definisce l’insieme dei sintomi che si manifestano per via dell’irritazione della radice del nervo ischiatico anche se le cause possono essere molteplici.
La Fibromialgia è una malattia reumatica conosciuta già da molto tempo che colpisce i muscoli causando in essi una forte tensione. Chi soffre di questa sindrome si sente sempre stanco e la tensione dei muscoli, oltre a provocare dolore, crea rigidità nei movimenti e non permette di riposare adeguatamente.
La mialgia è un dolore localizzato a uno o più muscoli che si presentano contratti. L’origine può essere dovuta ad affaticamento, a trauma, virale, reumatica o da stress. A volte, la mialgia può coinvolgere anche tendini, legamenti, fasci di muscoli e tessuti molli ossa e organi.
L’herpes genitalis è un’infezione virale molto frequente che si trasmette prevalentemente con il rapporto sessuale e che si manifesta con una prima sensazione di gonfiore e prurito che preannuncia la comparsa di vescicole sierose sulla cute e sulle mucose degli organi sessuali.
La colite è una malattia che interessa il colon, e cioè la seconda parte dell’intestino crasso. È un disturbo piuttosto diffuso, colpisce il 15% circa degli italiani, con una frequenza che raddoppia nella popolazione femminile. Ne esistono forme croniche e altre di tipo meno aggressivo, in ogni caso sono tutte estremamente fastidiose.
La gastrite è una patologia che colpisce fino al 90% degli italiani. Consiste nell’infiammazione della mucosa della parte interna dello stomaco. Infatti, nella terminologia scientifica, questa parola significa espressamente infiammazione dello stomaco.
Il morbo di crohn è un’infiammazione cronica dell’apparato digerente. Questa patologia interessa l’intera parete del tratto coinvolto, che va dallo stomaco alla vescica, anche se la zona più frequentemente colpita è la parte terminale dell’ileo e il colon.
Il termine piorrea, che letteralmente significa “pus che scorre”, fa parte del linguaggio comune e indica molteplici patologie che interessano osso e tessuti che reggono i denti. Se non curata, nel tempo, può causare la caduta dei denti, anche se questi ultimi sono sani.
L’ulcera peptica è un’ulcerazione della membrana mucosa dell’esofago, dello stomaco o del duodeno, causata dall’azione del succo gastrico acido. È una patologia molto diffusa che si manifesta con forte dolore nella parte alta dell’addome.