I bronchi sono ramificazioni che portano l'aria ai polmoni dalla trachea.
L'intestino è una porzione del canale digerente lunga diversi metri. È fondamentale per l'assorbimento delle sostanze nutritive da parte del sangue e per l'eliminazione delle sostanze di scarto.
Il fegato è uno degli organi più importanti per il ricambio, indispensabile per la vita. Le sue molteplici funzioni lo rendono una specie di laboratorio chimico centrale dell'organismo.
L'esofago è un tratto dell'apparato digerente, con forma di canale, che mette in comunicazione la faringe con lo stomaco.
I denti servono a frantumare e triturare i cibi in modo da renderli deglutibili e facilmente attaccabili dai succhi digestivi.
La bocca è l'organo preposto all'assunzione dei cibi. Suo compito principale è quello di renderli accessibili al resto dell'apparato digerente.
I polmoni sono organi preposti alla respirazione esterna. Occupano le parti laterali della cavità toracica, sono separati dal mediastino e inferiormente sono a contatto con il diaframma.
Il naso è l'organo preposto all'introduzione dell'ossigeno nell'organismo e all'espulsione dell'anidride carbonica. Origina e conclude quindi il ciclo della respirazione. E' inoltre la sede dell'olfatto.
La pleura è uno strato membranoso che ricopre i polmoni e altri organi relazionati con la respirazione.
Le vene sono canali destinati alla circolazione del sangue venoso. Hanno una conformazione analoga a quella delle arterie, ma sono più sottili e più molli, meno elastiche e contrattili.