Il tratto ottico si può considerare una parte del sistema visivo del cervello ed è una prosecuzione del nervo ottico.
Il suo percorso va dal chiasma ottico al corpo genicolato laterale del talamo, la parte del cervello che si incarica del trattamento dell’informazione visiva proveniente dalla retina.
A livello del chiasma, la sede del parziale incrocio delle fibre nervose che formano i nervi ottici, le fibre che provengono dalla regione interna della retina passano nel tratto ottico del lato opposto. Le fibre provenienti dalla regione laterale procedono invece nel tratto ottico del medesimo lato.
La quasi totalità delle fibre di ciascun tratto ottico si arresta nel corpo genicolato laterale dello stesso lato, situato nel polo posteriore del talamo. Da questo si origina la via ottica centrale rappresentata dalla radiazione ottica di Gratiolet, che si trova tra i centri ottici primari e la corteccia cerebrale del lobo occipitale. Le fibre che non si fermano nel corpo genicolato laterale proseguono fino al tubercolo quadrigemino superiore, da cui inizia la via ottica riflessa.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.