Cosa è
La pleura è costituita da una lamina parietale che riveste la superficie interna del torace e la parte corrispondente del diaframma. In corrispondenza dell'ilo polmonare, la lamina parietale si ripiega sui polmoni, aderendo alla loro superficie. In questo punto prende il nome di lamina viscerale. Le due lamine delimitano la cavità pleurica, che contiene una piccola quantità di liquido.
A cosa serve
Il liquido contenuto nella pleura favorisce lo scorrimento fra le due lamine, che accompagnano il movimento dei polmoni durante l'inspirazione e l'espirazione in modo armonico.
Come funziona
L'inspirazione è caratterizzata da movimenti muscolari che dilatano il torace. Le coste e lo sterno s'innalzano e il diaframma si contrae. Le viscere vengono spinte verso il basso e così l'addome sporge leggermente all'infuori. Durante l'espirazione il diaframma si decontrae sollevandosi, le coste e lo sterno tornano in posizione di quiete. In questo modo i polmoni si retraggono e l'aria viene spinta all'esterno. La pleura funziona armonizzando le forze, elastiche e non elastiche, del torace e dei polmoni.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.