La vescica è un sacco muscolare posto nel bacino dove si raccoglie l’urina che proviene dai due ureteri e che viene espulsa all’esterno tramite l’uretra.
I vasi deferenti sono due canali circondati da muscolatura liscia che fanno parte del funicolo spermatico. La funzione dei vasi deferenti è quella di trasportare gli spermatozoi dai testicoli, dove vengono prodotti, agli altri organi dell’apparato genitale.
La vagina è un canale costituito da tessuto muscolare che mette in comunicazione l’utero con la vulva. La sua funzione è di ricevere il pene nel momento del rapporto sessuale e di permettere il passaggio del feto durante il parto. La vagina assolve, inoltre, anche alla funzione di passaggio per il sangue mestruale e per le parti di tessuto organico che vengono espulse dal corpo.
L’utero è un organo femminile muscoloso cavo, a forma di pera rovesciata. Si trova nella cavità pelvica, dietro la vescica e di fronte alla parte terminale dell’intestino; nella porzione alta riceve lo sbocco delle tube uterine, in quella bassa si apre nella cavità vaginale.
L’uretra è l’ultima parte delle vie urinarie: un breve canale che unisce con l’esterno il collo della vescica. Se nella femmina la funzione di questo organo è limitato al passaggio dell’urina, nel maschio l’uretra viene usata anche per il transito dello sperma.
Le tube di Falloppio, conosciute anche con il nome di ovidotti, trombe uterine o salpingi, sono due sottili condotti che congiungono ciascun ovaio con l’utero.
I testicoli sono due ghiandole contenute in una borsa cutanea detta scroto che si trova all’esterno del corpo per poter mantenere una temperatura consona alla produzione dello sperma.
La faringe è un organo che occupa buona parte della gola, e costituisce il canale comune alle vie digerenti e a quelle respiratorie.
La laringe è un organo che fa parte dell'apparato respiratorio, ma svolge anche un processo fondamentale nella produzione della voce e nell'articolazione dei suoni.
Il diaframma è un muscolo situato nel torace, i cui movimenti rendono possibile l'atto della respirazione.