Cosa sono
L'apparato circolatorio è formato da un organo centrale motore, il cuore, e di un sistema chiuso di canali elastici: le arterie, le vene e i capillari.
Le vene sono i vasi responsabili dello scorrimento del sangue in senso centripeto, dalla periferia al cuore. Nella Grande Circolazione le vene contengono sangue proveniente dagli organi; nella Circolazione Polmonare portano il sangue ossigenato dai polmoni al cuore.
Il sistema venoso si origina perifericamente, dalla rete dei capillari, che aumentano di calibro confluendo con altri vasi. I capillari pre venosi si trasformano in venule e poi in vene di diametro crescente.
Le vene appaiono esteriormente azzurre o verdastre, a causa di un effetto ottico dovuto alla pelle. Le proprietà fisiche di quest'ultima determinano un riflesso differente della luce di determinate longitudini d'onda. La pelle in generale, e quindi anche quella vicino alle vene, riflette più luce rossa che azzurra, lungo la sua estensione. Per contrasto, le nostre vene acquistano ai nostri occhi il loro caratteristico colorito.
Tipi di vene
Le vene sono molto più numerose delle arterie e sono disposte in due sistemi, uno superficiale e l'altro profondo. Le vene superficiali sono situate sotto la pelle e le loro terminazioni sboccano nel sistema venoso profondo. Le vene profonde accompagnano nel loro decorso le arterie.
A cosa servono
Le vene provenienti dalla testa, dal collo, dagli arti superiori e dal tronco confluiscono in un unico vaso: la vena cava superiore. Quelle provenienti dall'addome e dagli arti inferiori formano invece la vena cava inferiore. Le due cave sboccano nell'atrio destro del cuore chiudendo la Grande Circolazione.
Le vene polmonari hanno invece la funzione di raccogliere il sangue dai polmoni. Sono chiamate vene a causa del movimento centripeto del sangue, ma in realtà contengono sangue arterioso. Sboccano nell'atrio destro del cuore, chiudendo la Circolazione Polmonare.
Le vene svolgono inoltre la funzione di raccogliere la linfa proveniente dai vasi linfatici.
Come funzionano
Le vene permangono appiattite fino a quando non sono piene. Al loro interno presentano diverse formazioni valvolari. Tutto il sangue venoso raccolto dai capillari e dalle venule perviene alle vene cave, e da lì al cuore. Il sangue scorre nelle vene grazie alla pressione residua del cuore, all'elasticità dei vasi e alle contrazioni muscolari. Queste, insieme alla presenza delle valvole, fanno sì che il sangue non refluisca in senso centrifugo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.