I fiori dell’Ylang Ylang racchiudono proprietà che apportano numerosi benefici al nostro organismo. L’olio essenziale sprigiona un aroma intenso che placa gli stati d’ansia e lo stress e aiuta a diminuire la pressione arteriosa grazie all’effetto calmante.
Una buona alimentazione è il primo strumento di prevenzione per la nostra salute, ma si sa che con i primi freddi i piccoli disturbi dovuti al raffreddamento sono dietro l'angolo. Se non sono di grande entità, si può ricorrere all'uso dei metodi naturali.
Alcuni rimedi naturali a uso omeopatico hanno un’azione antinfiammatoria, che ha la funzione di contrastare i fastidi legati ai sintomi più comuni. Pur essendo molto discussa, l’omeopatia è comunque una valida alternativa per chi non può assumere farmaci o ne preferisce di meno aggressivi.
L’olio di cartamo è tra i più ricchi e consigliati per la nostra salute, grazie alla presenza di elementi benefici per l’organismo: agisce come antiossidante e coagulante sanguigno, come elasticizzante naturale e, in cosmetica, come prodotto per ridurre le smagliature in modo significativo.
L’uva ursina è una pianta di montagna considerata un ottimo rimedio naturale per curare i disturbi dell’apparato urogenitale. È, in particolare, una pianta efficace in caso di infezioni alle vie urinarie tra cui la cistite. Questo grazie alle sostanze contenute nelle foglie: i tannini, i flavonoidi e l’arbutina danno infatti a questa pianta proprietà antisettiche.
L’infiammazione delle vie respiratorie è un disturbo che interessa tutto il tratto orofaringeo e, in alcuni casi, può arrivare fino ai polmoni. Per trovare un sollievo dall’eccessiva produzione di muco e dalla tosse ci si può rivolgere a un rimedio omeopatico: l’allium cepa.
La candida è un disturbo molto comune, soprattutto tra le donne, che si può alleviare anche con i fermenti lattici vivi. La loro azione aumenta la risposta del nostro sistema immunitario riequilibrando la flora intestinale, così da ristabilirne la giusta funzionalità.
L’influenza si può combattere anche con alcuni rimedi naturali, ad esempio le tisane. Gli ingredienti con cui prepararle, infatti, sono ricchi di principi attivi che agiscono direttamente sul sistema immunitario, svolgendo un’azione antinfiammatoria e antivirale.
Non c'è che l'imbarazzo della scelta: fra tisane e decotti, abbiamo numerose possibilità per trovare la bevanda calda che può accompagnare le nostre lunghe giornate invernali scaldandoci, ma soprattutto donandoci i loro benefici.