L’olio di cartamo è tra i più ricchi e consigliati per la nostra salute, grazie alla presenza di elementi benefici per l’organismo: agisce come antiossidante e coagulante sanguigno, come elasticizzante naturale e, in cosmetica, come prodotto per ridurre le smagliature in modo significativo. Ma vediamo più nello specifico!
Cosa è
Questo prodotto viene impiegato sia a uso alimentare che cosmetico e si estrae dai semi della medesima pianta, il cartamo.
La sua applicazione in cucina si sta sempre più diffondendo grazie ai diversi benefici che apporta al nostro organismo. Coloro che soffrono di intolleranze, o hanno bisogno di integrare vitamine e acidi grassi, ne possono sfruttare tutte le proprietà.
Proprietà e benefici
L’olio di cartamo si distingue per essere ricco di acidi grassi della categoria degli Omega. Tra questi se ne possono citare i più importanti: quello oleico, che apporta Omega 9, l’acido linoleico cui è dovuta la presenza di Omega 6 e infine il linolenico con gli Omega 3. Quelli del gruppo 6, conosciuti come “essenziali”, svolgono un ruolo importantissimo per il nostro benessere e sono presenti in quantità elevate.
La funzione protettiva che gli acidi grassi svolgono sul nostro organismo si attua in diversi modi. Favorendo la formazione di alcune molecole, ad esempio, contrastano le infiammazioni e regolano la coagulazione del sangue. La proprietà principale di questi composti è quella antiossidante, che serve a contrastare gli effetti dell’ossidazione cellulare. Questo processo si ripercuote positivamente su tutto l’organismo, riuscendo a prevenire anche alcune forme tumorali. Gli acidi grassi equilibrano pure il trasporto delle sostanze nel sangue tra cui il colesterolo: di conseguenza, minimizzano l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
Oltre alla presenza di Omega 3, 6 e 9, l’olio di cartamo è una fonte preziosa di vitamine, prima fra tutte quella del gruppo K. Pur essendo meno noto, questo elemento è molto importante per la nostra salute poiché svolge diverse funzioni. Alla vitamina K è attribuita la capacità di produrre una proteina del tessuto osseo su cui viene fissato il calcio, quindi per rafforzare le ossa. Un'altra proprietà ad essa collegata è quella di convertire il glucosio in glicogeno favorendo la produzione di energia per l’organismo. Questa vitamina promuove anche la produzione di protrombina, una proteina che ripara i vasi sanguigni e favorisce la coagulazione sanguigna.
Per quanto riguarda l’impiego in cosmetica, l’olio di cartamo è un valido alleato contro i capelli secchi e sfibrati, perfetto per vivacizzare le chiome. La sua azione protettiva si riflette su tutto il fusto del capello, nutrendolo e difendendolo dagli agenti esterni che lo deteriorano.
Grazie alla proprietà elasticizzante, questo prodotto si rivela davvero utile per contrastare le smagliature dovute alla gravidanza. Steso sulla pelle con un massaggio delicato, aiuta a tonificare i tessuti anche in seguito alla perdita o all’aumento di peso.
Controindicazioni
Essendo un forte coagulante sanguigno, l’olio di cartamo non può essere assunto dai pazienti che seguono una terapia anticoagulante. I suoi effetti, infatti, potrebbero contrastare in modo significativo l’azione farmacologia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.