L’asperula è una pianta originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale che proprietà diuretiche, depurative, antisettiche, toniche e colagoghe, ma anche decongestionanti. È ottima in caso di nervosismo, insonnia, cattiva digestione e pelle arrossata. Vediamo insieme quali sono gli usi di questa pianta!
I semi di senape sono semi oleosi di una pianta originaria dell’Asia minore. Sono ricchi di Sali minerali, vitamine E e preziosi antiossidanti che le conferiscono proprietà analgesiche. Sono un rimedio efficace soprattutto contro i reumatismi e la cattiva circolazione sanguigna.
La piantaggine è una pianta erbacea perenne molto comune nei terreni incolti, nei prati aridi e lungo i viottoli. È nota anche con il nome di “orecchio di lepre” per la forma delle foglie ovali e allungate. È un ottimo rimedio naturale contro la tosse, ma anche in caso di irritazioni cutanee e infiammazioni oculari. Ecco come utilizzarla!
La sindrome metabolica è un insieme di squilibri metabolici, che aumentano il rischio cardiovascolare. Alcuni rimedi come l’olivo, l’eucalipto e l’aglio sono molto efficaci nel trattamento dei vari fattori di rischio. Vediamo le loro proprietà e come si utilizzano.
L’ipertensione è una malattia molto diffusa. 1 persona su 4, infatti, ne soffre. Grazie ad alcuni rimedi naturali come l’ulivo, il biancospino e l’aglio è possibile regolarizzare il battito cardiaco e fluidificare il sangue evitando il rischio di pericolose complicanze.
Il colesterolo alto è una patologia caratterizzata dell’eccesso di colesterolo nel sangue. La causa principale è da ricercarsi nella dieta troppo ricca di grassi saturi. I rimedi naturali come il riso rosso fermentato o la garcinia possono aiutare a tenere i valori sotto controllo.
Il tanaceto partenio, originario dell’Asia minore, è consigliato come rimedio naturale contro il mal di testa. Questa pianta è inoltre in grado di inibire la produzione di sostanze che favoriscono i fenomeni infiammatori. Sembra, in più, che il tanaceto partenio abbia proprietà antiallergiche poiché limita la secrezione di istamina.
La maca, già utilizzata 2000 anni fa dagli Incas, rinforza il sistema immunitario e migliora la risposta dell’organismo alla fatica e allo stress. Inoltre ha un’azione equilibrante sul sistema ormonale e favorisce la fertilità, sia maschile che femminile.
La withania (Withania somnifera) è una pianta arbustiva originaria dell’India dalle proprietà adattogene, toniche, antireumatiche, antinfiammatorie e analgesiche. A scopo fitoterapico si usano le foglie e le radici, dove si concentrano i principi attivi. Vediamo insieme come si usa.
I rimedi naturali come la boswellia e il salice bianco sono molto utili in caso di febbre, che non è di per sé una malattia, ma un sintomo dovuto a un’infiammazione in corso. Queste piante, non a caso, vantano notevoli proprietà antinfiammatorie.