L’
ipertensione è una malattia spesso sottovalutata, dal momento che di per sé non provoca sintomi specifici. Può tuttavia portare a gravi conseguenze come insufficienza cardiaca, coronaropatie, ictus e altre gravi patologie.
Modificare lo stile di vita è la prima regola per prevenire e tenere sotto controllo la pressione alta, ma anche i
rimedi naturali possono rappresentare un valido aiuto. Vediamo insieme i sintomi dell'ipertensione e i rimedi natural più efficaci da utilizzare per prevenire o alleviare questo disturbo.
Sintomi dell’ipertensione arteriosaGeneralmente, come anticipato, l’ipertensione è asintomatica e per questo motivo è una patologia subdola. Si può soffrirne anche per anni, senza saperlo. Ecco perché è importante controllare regolarmente i valori anche quando ci si sente bene. Come regola generale i valori di pressione arteriosa considerati nella norma si aggirano sui
120 mmHg (millimetri di mercurio) per la pressione sistolica (massima) e
80 mmHg per la diastolica (minima). Se si superano questi valori ritenuti standard, chiaramente, il rischio di soffrire di pressione alta aumenta. Le avvisaglie di un rialzo pressorio, che di solito vengono sono trascurate, sono: mal di testa pulsante e continuo, ronzii auricolari, rottura dei piccoli capillari dell'occhio, vertigini, palpitazioni, nausea, epistassi e senso di malessere generale.
Rimedi naturali contro l’ipertensione arteriosaI
rimedi fitoterapici possono aiutare in caso di ipertensione a
regolarizzare il battito cardiaco e a
fluidificare il sangue. Quelli più efficaci sono:
- Ulivo: questa pianta vanta straordinarie proprietà ipotensive, diuretiche, ma anche ipoglicemizzanti e anti colesterolo.
A scopo fitoterapico si utilizzano le foglie, ricche di principi attivi in grado di dilatare i vasi della circolazione periferica e di favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche e dei Sali minerali in eccesso. L’ulivo, inoltre, abbassa contemporaneamente sia i valori della pressione sistolica (massima), sia quelli della pressione diastolica (minima).
In caso di ipertensione lieve è consigliata l’assunzione della tintura madre, nella misura di 30 gocce in poca acqua, 2-3 volte al giorno. Questa pianta non ha alcuna controindicazione. - Aglio: è un antichissimo ed efficace rimedio contro la pressione alta. Le sue proprietà sono state confermate da numerosi studi, tant’è che persino l’Organizzazione Mondiale della Sanità ne consiglia l’uso in caso di ipertensione lieve. Come l’ulivo, agisce dilatando i vasi sanguigni. Vanta anche capacità antiaggreganti piastriniche e fibrinolitiche.
Si consiglia la tintura madre, nella misura di 20 gocce da 1 a 3 volte al giorno in poca acqua o 3-6 perle (che non influiscono sull’alito). Anche l’aglio non ha controindicazioni. - Biancospino: questa pianta (foglie e fiori) ha un’azione ipotensiva poiché regola il ritmo e la frequenza del battito cardiaco. Inoltre possiede anche proprietà sedative. È ideale, dunque, in caso di aritmie cardiache e contro l’ipertensione dovuta a ipereccitabilità, ansia ed eccesso di emotività.
Si consiglia la tisana da preparare lasciando in infusione in 1 tazza di acqua bollente 1 cucchiaio raso di foglie e fiori per 10 minuti. Si filtra e si beve lontano dai pasti.
In alternativa va bene anche la tintura madre, nella misura di 40 gocce in poca acqua, 3 volte al giorno lontano dai pasti. Anche questa pianta, come le altre, non ha particolari controindicazioni.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.