È bello ritornare al ritmo quotidiano e prendersi cura del proprio corpo dopo gli eccessi della pausa estiva. Si ricominciano gli allenamenti in palestra, ma si deve anche pensare a quale dieta seguire per eliminare le tossine e quella pesantezza che un'alimentazione più disordinata e meno attenta ci ha lasciato dopo le vacanze.
Lo scopo principale dell’alimentazione degli sportivi è di assicurarsi l’energia necessaria per affrontare sia gli allenamenti che le gare. Stravolgendo le linee-guida delle principali diete (quelle ipocaloriche), questo regime si concentra sull’assunzione dei carboidrati, dei grassi e delle proteine.
I carboidrati non godono di una grande fama, perché sono ritenuti i principali responsabili del sovrappeso. Con la dieta low carb si può correre ai ripari mettendoli da parte e concentrandosi soprattutto sulle proteine, così da ridurre le riserve adipose in poco tempo.
Ogni sport è strettamente legato a una tipologia di dieta, così da aumentare la prestanza fisica in relazione allo sforzo che si deve fare. Il basket non fa eccezione: essendo un’attività che prevede degli scatti repentini, i muscoli devono essere altrettanto energici. Vediamo qual è l’alimentazione corretta per il cestista.
Lo sport, di alto livello o meno, richiede sempre un gran rigore anche dal punto di vista alimentare. L’alimentazione, infatti, svolge un ruolo importantissimo per ogni sportivo, dunque anche per i calciatori: essa è in grado di determinare sensibilmente la prestanza fisica. Vediamo le regole alimentari da seguire se si fa attività calcistica.
Ogni dieta ha un suo vademecum specifico per agire direttamente su una zona precisa. E se, invece, volessimo sistemare il regime alimentare in modo completo? La risposta è la dieta del semaforo: seguendo le indicazioni dei colori possiamo capire meglio cosa mangiare e cosa no.
Adatta agli sportivi o per chi ha scarso appetito.
Uno stile di vita impegnativo.
Vegetariani: Si, ma non troppo!
Regime alimentare di molte celebrità.