Ce ne lamentiamo tutti, ma alla fine non possiamo farne a meno. Le festività natalizie ci inducono spesso in tentazione con sovraccarichi di calorie non indifferenti. Per evitare di considerare la bilancia una nemica, ecco qualche consiglio su come ridurre gli eccessi senza rinunciare ai festeggiamenti.
Braccia: le depilo o no? Questo dilemma accomuna la maggior parte delle donne, specie coloro che li hanno tendenzialmente più scuri. La ceretta fai da te è un trattamento di bellezza d’uso comune con cui occuparci da sole delle nostre braccia: basta saperla usare.
La cera di mimosa si ricava, tramite distillazione, dai fiori della mimosa. Grazie alla sua particolare composizione, è ideale per le formulazioni cosmetiche come agente di texture e stabilizzante nelle emulsioni. Inoltre, vanta proprietà filmogene e protettive per la pelle. Ecco alcune ricette per preparare in casa cosmetici con la cera di mimosa.
Il ghassoul, o rhassoul (dal verbo arabo “rassala”, che significa “lavare”), è un tipo di argilla saponifera di origine lavica che viene dal Marocco. Da secoli è utilizzata dai popoli orientali per la cura giornaliera di corpo e capelli. Conosciamo più da vicino le sue proprietà e i suoi usi.
Estratto da alcuni giacimenti nella valle di Moulouya (Marocco), il ghassoul si presta a diversi utilizzi: può essere usato per lavare i capelli, così come per nutrire e detergere a fondo la pelle (è perfetto per le maschere purificanti per il viso). Pelle e capelli sono dunque i principali “destinatari” dell'azione benefica del ghassoul. Vediamo meglio quali sono le proprietà benefiche di quest'argilla e come utilizzarla.
Può sembrare strano, ma la farina di ceci ha proprietà cosmetiche insospettate. Come la farina di molti altri legumi, infatti, contiene sostanze naturali del tutto simili ai tensioattivi usati nei classici detergenti ed è ottima per la pulizia dei capelli e per la cura della pelle. Vediamo come si usa.
Sensibili e delicate, le labbra si seccano e si screpolano con una certa facilità. Per fortuna esistono diversi rimedi naturali molto efficaci per risolvere questo problema: fra i più validi, il burro di karité, la cera d'api, l'olio d'oliva, il miele e l'aloe vera.
Siamo abituati a vedere l’olio d’oliva come un condimento, ma l’oro verde vanta anche straordinarie proprietà cosmetiche. Gli egizi lo usavano per rendere la pelle più morbida e i capelli più lucidi, mentre gli atleti greci lo utilizzavano per massaggi e frizioni.
L'olio di jojoba viene ricavato dalla spremitura a freddo dei semi di un arbusto desertico e vanta importanti proprietà cosmetiche che lo rendono alleato di pelle e capelli. Vediamo di cosa si tratta e come usarlo.
Per vivere una vecchiaia felice e serena, lontani il più possibile da malattie e acciacchi, bisogna agire sullo stile di vita, seguendo alcune regole che aiutano l'organismo a mantenersi efficiente e attivo anche in età avanzata. Vediamo come fare per invecchiare bene.