Le labbra sono una parte del viso molto delicata: sensibili e sempre esposte agli agenti atmosferici, si seccano e si screpolano con molta facilità.
Ma con l'aiuto della natura è possibile avere sempre labbra belle morbide e idratate. Basta essere costanti nel trattamento scelto e secchezza e screpolatura diventeranno solo un ricordo. Ecco i metodi naturali più efficaci, validi non solo per porre rimedio ad uno stato di secchezza già in atto, ma anche per prevenirlo.
Cera d'api ed essenza di coriandolo
Cera d'api e coriandolo sono due rimedi naturali molto indicati per ammorbidire le labbra. Provate ad utilizzare dei balsami per labbra a base di cera d’api o di essenza di coriandolo, l'effetto emolliente è garantito.
Burro di karité e aloe vera
Burro di karité e aloe vera sono due veri toccasana per le labbra screpolate: entrambe queste sostanze naturali hanno grandi capacità idratanti. Nutrono la pelle e le labbra non solo in superficie, ma ben in profondità. Acquistate degli stick per labbra preparati con i loro principi attivi: il burro di karité può anche essere applicato direttamente sulle labbra, in forma pura. Basta scioglierne una piccola quantità fra i polpastrelli e spalmarla sulle labbra prima di andare a dormire (o anche durante il giorno, quanto ne sentite la necessità).
Burro da cucina
In alternativa al burro di karité è possibile utilizzare un poco di semplice burro da da cucina: ha una certa capacità esfoliante che lo rende un rimedio perfetto nel caso in cui le labbra siano molto screpolate e abbiano molte pellicine. Per eliminare le cellule morte basta applicare una noce di burro sulle labbra e farlo agire per 5-10 minuti, dopodiché, usando uno spazzolino a setole morbide, il burro va tolto dalle labbra, eliminando anche le pellicine. Vedrete che verranno via con una certa facilità.
Olio d'oliva
La stessa funzione svolta dal burro è svolta anche dall'olio d'oliva: esfolia ed elimina le cellule morte. Provate ad applicarlo sulle labbra e a tenerlo in posa un quarto d'ora circa.
Cera d'api e olio d'oliva
L'effetto benefico sulle labbra dell'olio d'oliva viene potenziato se lo si associa a quello emolliente della cera d'api. Provate a preparare un composto facendo sciogliere sul fuoco un po' di cera d’api insieme a dell'olio extravergine di oliva: quando i due ingredienti si saranno uniti in un composto dalla consistenza molto cremosa, spegnete il fuoco, versate il tutto in un barattolino e fate raffreddare. Una volta che la crema si è ben solidificata, potete utilizzarla applicandola sulle labbra ogni due ore circa. Si tratta di un rimedio molto valido e anche molto antico, visto che era utilizzato anni e anni fa dalle contadine al lavoro nei campi durante l'inverno (lo chiamavano “cerunto”).
Olio essenziale d'incenso
Già gli antichi Egizi usavano l'olio essenziale d'incenso per idratare la pelle e ritardare la formazione delle rughe: e in effetti ha grandi capacità emollienti e idratanti. Per le labbra è perfetto: va applicato con un leggero massaggio, dopo averne diluito una goccia in un cucchiaino di olio di germe di grano.
Olio di Tea Tree
Ottimo rimedio anche l'olio di Tea Tree: sono sufficienti poche gocce di questo olio applicato con un leggero massaggio perché le labbra ne traggano beneficio.
Miele
In caso di labbra molto screpolate il miele è un rimedio perfetto. Nutre in profondità e favorisce la cicatrizzazione di eventuali taglietti che possono crearsi quando le labbra sono troppo secche. Tenetelo in posa una ventina di minuti circa: ne basta un velo leggero per ottenere buoni risultati.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.