L’
olio di jojoba è in realtà una cera liquida; a differenza degli oli di semi, infatti, è privo di glicerina. In virtù della sua particolare composizione chimica, che lo rende molto simile al nostro sebo, è un ottimo
rimedio naturale per la cura pelle e capelli. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e i principali utilizzi.
ProprietàL’olio di jojoba si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di un arbusto desertico (
Simmondsia chinensis) e si presenta incolore e inodore. Le sue proprietà cosmetiche sono davvero eccezionali: è ricco di vitamina E, F e vitamine del gruppo B, di Sali minerali quali zinco, rame e iodio.
È un olio che penetra rapidamente nella pelle senza ungerla (non occlude i pori e ripristina il pH naturale), è
rigenerante, dà sollievo in caso di
irritazioni cutanee e aiuta a prevenire la formazione delle
rughe del contorno occhi e del contorno labbra poiché combatte il processo di atrofia delle fibre elastiche e di collagene, restituendo alla cute elasticità e morbidezza.
Possiede anche un’azione filmogena poiché contiene naturalmente un
filtro solare di protezione 4.
UsiGrazie alle sue proprietà idratanti, l'olio di jojoba è indicato non soltanto per la cura della pelle, ma anche dei capelli:
- Per il viso: l’olio di jojoba è un ottimo antirughe. Usandolo costantemente, infatti, si può ottenere una distensione progressiva dei solchi. Va applicato sempre sulla pelle ben detersa e leggermente umida, con un leggero massaggio. Se ne può aggiungere anche qualche goccia all’abituale crema da giorno. È indicato anche per chi ha la pelle grassa.
- Per il corpo: l’olio di jojoba è perfetto anche come trattamento dopo bagno. Si passano poche gocce direttamente sulla pelle ancora umida, che risulterà elastica e non unta. Inoltre, aiuta a prevenire le smagliature. Viene consigliato, infatti, anche prima e dopo la gravidanza. In virtù delle sue spiccate proprietà emollienti può usare usato anche per lenire i rossori della pelle del bambino.
- Per i capelli: l’olio di jojoba può essere un valido alleato per la cura dei capelli, anche in caso di forfora. È, infatti, un ottimo seboregolatore e riduce il prurito. Come trattamento, si distribuisce qualche goccia su tutta la lunghezza massaggiando delicatamente e si lascia in posa per alcuni minuti. Infine si procede con il normale shampoo.
Informazioni su acquisto e conservazioneL’olio di jojoba non ha un prezzo particolarmente elevato e si trova facilmente nelle erboristerie e nei grandi supermercati.
Essendo molto stabile al calore, tende a non irrancidire e ha tempi molto lunghi di conservazione.
L’unica cosa a cui prestare attenzione è il metodo di estrazione, che deve essere a freddo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.