La caduta dei capelli è una delle condizioni più temute dagli uomini (ma anche dalle donne) e può verificarsi non solo in età matura, ma anche molto prima, subito dopo la pubertà, creando un forte disagio e, a volte, anche problemi relazionali. Vi è poi il diradamento dei capelli di tipo “stagionale”, un fenomeno molto fastidioso, cui quasi tutti vanno incontro, soprattutto in autunno. I trattamenti contro la caduta dei capelli esistenti, però, sono molti e alcuni di questi si possono mettere in atto da subito, a casa vostra.
La prevenzione
Sebbene la principale causa della caduta dei capelli sia ascrivibile ad una predisposizione genetica, vi è la possibilità di prevenire, o almeno ritardare il più possibile tale fenomeno, cercando di rinforzare i propri capelli. Cosa altrettanto utile quando si parla della semplice caduta stagionale, che si può attenuare con uno stile di vita sano. I maggiori nemici dei capelli sono costituiti infatti da fattori legati alla vita di tutti i giorni, come alcol, fumo, smog e un’alimentazione scorretta. Limitare il consumo di alcol, evitare di fumare, di restare troppo a contatto con l’aria inquinata della città e nutrirsi in maniera equilibrata è il punto di partenza per avere capelli più robusti. Anche la mancanza di attività fisica è dannosa per i capelli, in quanto qualunque stile di vita poco sano si riflette immediatamente sui capelli, che sono un vero e proprio “specchio” della nostra condizione fisica.
L’alimentazione che rafforza i capelli
Se ti stai chiedendo qual è il miglior trattamento per la caduta dei capelli, questo è sicuramente uno dei principali. In particolare, è bene avere un apporto vitaminico completo: la prima ripercussione di una dieta scarsa di vitamine si vede proprio sulla salute dei nostri capelli, per cui una chioma già predisposta alla calvizie si esporrà a questo rischio ancor più in fretta con un’alimentazione sbagliata. L’elemento nutritivo più utile nei trattamenti contro la caduta dei capelli è la vitamina H, nota anche come vitamina B7 o biotina, grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di cheratina, la proteina che costituisce tessuti quali epidermide e capelli. La vitamina H è in particolare contenuta nei cereali integrali e nel lievito di birra. Più in generale, tutti gli alimenti contenenti vitamine del gruppo B e ferro rafforzano i capelli, senza dimenticare l’impiego di alimenti dalle doti antiossidanti, che prevengono la formazione di radicali liberi. Alimenti antiossidanti sono quelli contenenti vitamina E, vitamina C, i polifenoli e le antocianine, presenti in uva, mirtilli, cavolo, spinaci, avocado, barbabietola, agrumi, mele, pere, pesche, banane.
Rimedi naturali
Oltre ad assumere uno stile di vita corretto e un’alimentazione ricca di vitamine, vi sono numerosi rimedi naturali che possono diventare dei veri e propri trattamenti contro la caduta dei capelli. Tra questi vi sono l’aloe vera e i semi di lino, da impiegare per dei benefici impacchi sui capelli; l’olio d’oliva, con il quale è possibile massaggiare la cute con i capelli bagnati dopo averne fatto cadere due o tre gocce, per poi procedere con lo shampoo; allo stesso modo è possibile usare l’olio di cocco, l’olio di jojoba o l’olio di sesamo, disponibili anche in creme e lozioni apposite.
L’avocado può essere anche frullato e usato per delle applicazioni prima dello shampoo. In erboristeria è inoltre possibile trovare i semi di fieno greco, con cui fare degli infusi da utilizzare per sciacquare i capelli, o l’amla, una pianta indiana che viene venduta in polvere o sotto forma di olio, da usare per massaggiare il cuoio capelluto. Infine, è bene sapere che l’henné, in genere usato come colorante naturale, può essere impiegato anche per rinforzare i capelli e contrastarne la caduta.
Prodotti anticaduta e trattamenti chirurgici
Oltre ai rimedi naturali, l’industria farmaceutica ha messo in campo negli ultimi anni un’ampia gamma di trattamenti contro la caduta dei capelli. Sono moltissime infatti le lozioni, le fiale, le creme, gli shampoo o le compresse che è possibile impiegare per questo problema. Questi prodotti sintetizzano e sfruttano al massimo elementi presenti in natura, come le vitamine antiossidanti e la cheratina. La principale controindicazione consiste nel costo, che può partire dai 15 euro e superare i 100 euro per ogni confezione di prodotto.
Per chi ha invece un problema di caduta di capelli già importante, è possibile ricorrere alle soluzioni chirurgiche, come il trapianto di capelli. Quest’operazione prevede l’impianto di bulbi piliferi di un’altra zona della testa, solitamente la nuca, nella parte dove è avvenuta la perdita dei capelli e può avere costi ingenti, fino a 7000 euro per l’intero trattamento. Vi sono poi metodi più innovativi, come la tecnica PRP HT, con la quale si reimpianta il proprio sangue, dopo averlo sottoposto a un particolare processo, nel cuoio capelluto e si stimola così la rigenerazione dei bulbi piliferi. Anche in questo caso, i costi sono molto alti e toccano i 1000-1500 euro per ciascuna seduta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.