I testicoli sono due ghiandole contenute in una borsa cutanea, detta scroto, che si trova all’esterno del corpo maschile per poter mantenere una temperatura consona alla produzione dello sperma.
I testicoli sono formati da vari tipi di cellule. Alcune hanno la funzione di produrre gli spermatozoi, altre, le cellule interstiziali, hanno invece una funzione endocrina in quanto presiedono alla realizzazione degli ormoni sessuali maschili. Fra questi il più importante è il testosterone, che determina lo sviluppo e il mantenimento dei caratteri sessuali del maschio.
Queste due tipologie di cellule si collocano in sottili condotti denominati tubuli seminiferi.
La formazione degli spermatozoi ha inizio con la pubertà e non finisce se non con la morte del soggetto, anche se con l’avanzare dell’età la loro creazione subisce una riduzione. La generazione di ormoni da parte dei testicoli è invece attiva fin dalla nascita; aumenta in modo considerevole durante la pubertà, si mantiene a un alto livello per tutta l’età adulta e regredisce solo nella vecchiaia.
Gli spermatozoi, detti anche gameti maschili, vengono formati ininterrottamente all’interno dei tubuli seminiferi e affluiscono poi in una struttura posta al di sopra di ogni testicolo, l’ [span=testo-grassetto]epididimo. Dopo circa 15 giorni passano in un condotto chiamato deferente e da qui arrivano alle vescichette seminali. All’interno delle vescichette fanno una sosta di qualche giorno immersi nel liquido seminale, un liquido prodotto da alcune ghiandole tra cui la prostata. Il liquido seminale ha la funzione di nutrire gli spermatozoi e di trasportarli lungo le vie genitali. Gli spermatozoi e il liquido seminale formano lo sperma, e la sua espulsione all’esterno è il fenomeno dell’ eiaculazione.
Ogni spermatozoo è una cellula con un diametro di circa 8 millesimi di millimetro, formata da una testa, il corpo cellulare vero e proprio, da un collo e da una coda o flagello, che permette loro il movimento.
Nel momento dell’eccitazione sessuale i testicoli aumentano le loro dimensioni in conseguenza a un riversarsi massiccio del sangue all’interno dei vasi sanguigni che si trovano in essi. Dopo l’eiaculazione tornano alla loro consueta grandezza.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.