La vagina è un canale costituito da tessuto muscolare che mette in comunicazione l’utero con la vulva. La sua funzione è di ricevere il pene nel momento del rapporto sessuale e di permettere il passaggio del feto durante il parto. La vagina assolve, inoltre, anche alla funzione di passaggio per il sangue mestruale e per le parti di tessuto organico che vengono espulse dal corpo.
L’apertura vaginale si colloca verso l’estremità inferiore della vulva, dietro l’apertura dell’uretra. La vagina ha una profondità di 7/10 centimetri che, grazie alla sua elasticità, può aumentare notevolmente nella fase dell’eccitazione sessuale. Durante il parto, poi, si ingrandisce in modo considerevole rispetto alle sue normali dimensioni.
La parte terminale di questo organo è più larga rispetto all’orifizio vaginale e finisce in un fondo cieco, il fornice vaginale, dove, durante il coito, si raccoglie lo sperma.
Il suo colore è di un rosa acceso ed è solcata da pieghe costitute da tessuto epiteliale che ne permettono l’estensione e l’allungamento. Questo processo di dilatazione è favorito anche da una particolare lubrificazione che si verifica grazie alle ghiandole di Bartolino. La membrana della parete vaginale, pur non contenendo alcuna ghiandola, è in grado di mantenere un’umidità costante.
Se una donna non ha mai avuto rapporti sessuali con penetrazione, è possibile che la sua vagina sia in parte ricoperta da una membrana di tessuto connettivo che prende il nome di imene.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.