Dalla 1a alla 4a settimana di gravidanza.
Dalla 9a alla 12a settimana di gravidanza.
Dalla 29a alla 32a settimana di gravidanza.
Non sempre la gestante è in grado di partorire naturalmente.
Le emorroidi sono un disturbo molto diffuso tra le persone sopra i trenta anni: in alcune circostanze però l’insorgere di questo stato è potenzialmente più probabile. Ad esempio diversi fattori legati alla gravidanza incentivano lo sviluppo delle emorroidi.
Il parto gemellare spaventa le donne più di quello tradizionale: l’incrementare dei casi ha però portato la medicina ad approfondire questa condizione riducendo altamente i rischi. Vediamo più nel dettaglio tutte le differenze del parto gemellare per scoprire in che modo è opportuno prepararsi.
Papà in sala parto sì o no? Alcune donne sognano di dare alla luce il loro bambino stringendo la mano del proprio uomo, altre invece preferiscono affrontare da sole il momento del parto; anche tra gli uomini c’è chi non si perderebbe mai questo momento e chi, invece, sviene al solo pensiero di una scena così cruda come il parto.
Allattare è un’esperienza unica ma fa semplicemente parte della natura di una donna che diventa mamma: non va esaltata come esperienza mistica e non va complicata come un obbligo imposto difficile da gestire. Sfatiamo alcuni falsi miti sull’alimentazione da seguire durante l’allattamento: è vero che bisogna attenersi a una dieta rigida? Quali cibi non si possono mangiare?
La ginnastica perineale è un tipo di attività fisica volta ad irrobustire i muscoli del perineo, grazie ai quali è possibile contenere l’urina anche in condizioni di vescica piena.
La tecnica del parto indotto viene utilizzata per consentire la nascita del bambino in assenza di travaglio efficace, evitando il ricorso al cesareo. Il parto può essere indotto sia prima che dopo il termine.