Il 3° mese di gravidanza
(dalla 9a alla 12a settimana)
Come cambia il corpo della madre
Durante queste 4 settimane si ha un aumento di peso di circa 1-2 kg, che si accumulano soprattutto sul seno, sui glutei e sulla pancia; il girovita, infatti, comincia ad allargarsi poiché l’utero si ingrossa.
Il seno diventa più sensibile anche perché si sviluppano maggiormente i condotti galattofori, che serviranno per allattare.
Gli esami da fare
Fra gli esami di routine, oltre alla normale visita ginecologica, al 3° mese è prevista la prima ecografia, che serve a verificare lo stato di gravidanza, per monitorare il posizionamento del feto e per controllarne il sesso (visibile soltanto se il feto è posizionato in modo favorevole).
A partire dal 3° mese sono effettuabili alcuni esami addizionali, non obbligatori ma consigliabili nei casi in cui si sospettino patologie cromosomiche del feto. Questi esami sono:
- Traslucenza nucale: esame non invasivo effettuabile tra la 10a e la 13a settimana che consiste nell’analisi, attraverso semplice ecografia, della massa liquida della nuca del feto. Lo spessore eccessivo di tale massa indica il rischio (ma non la certezza) di malattie dei cromosomi del feto.
- Bi-test: esame non invasivo (semplice prelievo del sangue) in cui si valuta la quantità di ormoni Free betaHCG e PAPP-A.
- Ultrascreen: valutazione parallela di Traslucenza nucale e bi-test.
- Villocentesi: esame che si effettua soltanto dopo la 10a settimana per non rischiare danni al feto. È il prelievo di villi coriali (cellule della placenta) per la verifica di anomalie cromosomiche.
Il feto
Dalla 9a alla 12a settimana le dimensioni del feto aumentano fino ai 7,5 cm di lunghezza; il peso raggiunge all’incirca i 12-15 grammi.
In questo mese cominciano a delinearsi quasi tutti gli organi e le parti del feto: si sviluppano denti, unghie, capelli e pelle, gli organi genitali sono più evidenti, tanto che spesso è già possibile stabilire il sesso del bambino.
A partire dalla 10a-11a settimana i polmoni e i muscoli dell’apparato digerente si sviluppano fino alla loro completa formazione. I sensi del gusto e dell’olfatto sono sviluppati, l’attività cerebrale è completamente funzionante.
Anche i movimenti, in questa fase, sono più fluidi. A partire dalla 12a settimana il feto scalcia, muove gli arti e le labbra, può mostrare espressioni facciali.
I disturbi della madre
Di solito i disturbi dei primi mesi (nausea, vomito, stanchezza) tendono a diminuire fino alla scomparsa totale, anche se in qualche caso possono persistere il senso di pesantezza e i disturbi alle vie urinarie.
È un periodo in cui possono essere frequenti sonnolenza e svenimenti; l’affaticamento è una condizione normale perché il corpo è in una fase di rivoluzione più evidente e il peso del bambino continua a crescere.
L’alimentazione
Anche in questa fase della gravidanza le calorie in più da assumere rispetto alla normale alimentazione sono circa 100-200.
Le normali precauzioni da prendere in gravidanza sono:
- maggior quantità di acido folico e di fibre
- bere molto
- evitare cibi crudi o disinfettarli bene, onde evitare il rischio di contrarre salmonellosi o toxoplasmosi
Una buona abitudine, inoltre, è quella di assumere molte vitamine, che saranno molto utili per combattere il senso di stanchezza e sonnolenza. Se decidete di integrare le vitamine contenute negli alimenti con integratori farmaceutici chiedete prima il consiglio del medico perché, anche se si tratta quasi sempre di integratori naturali, possono contenere sostanze nocive per la vostra gravidanza.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.