Per quanto una dieta equilibrata e ricca di nutrienti sia la ricetta vincente per il nostro benessere, ci sono casi in cui le proteine devono essere limitate. A causa di alcune malattie, infatti, è necessario tenerne sotto controllo l’assunzione, grazie soprattutto agli alimenti ipoproteici. Ecco qualche consiglio per limitare l’assunzione di proteine.
I valori del colesterolo devono sempre essere controllati: valori troppo elevati possono determinare le ostruzioni delle vene e, sul lungo termine, il malfunzionamento dell’organismo. Per ovviare a questo problema, è bene scegliere una dieta che sia mirata al controllo del colesterolo.
L’alimentazione influisce direttamente sul nostro benessere: se sbilanciata e ricca di grassi, ad esempio, può causare l’irritazione del colon. È il caso della colite, i cui disturbi si possono facilmente attenuare seguendo un regime alimentare basato su cibi leggeri e genuini.
Il diabete è una malattia che obbliga a un’alimentazione quotidiana controllata. La dieta per il diabete è studiata proprio per evitare un eccessivo accumulo di glucosio nel sangue; inoltre favorisce l’assorbimento dei nutrienti che l’organismo non riesce a completare.
Anche quest'anno ce l'abbiamo fatta a superare le maratone alimentari delle festività di Natale, ma adesso c'è proprio bisogno di eliminare tutti gli eccessi accumulati nei giorni precedenti. Qualche consiglio su come procedere senza troppi sacrifici.
La costipazione legata alla stitichezza è un disturbo largamente diffuso, che può essere attenuato da un’alimentazione precisa. Le fibre sono tra i nutrienti più efficaci per contrastarla, e infatti si consiglia di consumarne in abbondanza assieme a una continua idratazione. Ecco qualche consiglio utile sulla corretta alimentazione in caso di stitichezza.
Oltre alla stanchezza e le cattive abitudini, l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale sulla qualità del sonno. Non si tratta solo di pasti abbondanti, ma anche della qualità dei cibi che assumiamo quotidianamente; scopo della dieta deve essere quello favorire certi ormoni.
Per quanto negli ultimi decenni la donna si sia emancipata, affrontando il mondo a testa alta, c’è qualcosa che ancora non riesce a superare: l’incubo della cellulite. Nonostante la predisposizione genetica, però, è possibile contrastare la cellulite con una dieta mirata.
Il pallore, la stanchezza e i problemi digestivi sono i sintomi principali dell’anemia, un disturbo dell’organismo collegato alla scarsa assimilazione di alcuni nutrienti. Di conseguenza, per risolvere il problema, non bisogna fare altro che seguire la dieta più adeguata.
Mai trascurare la salute del proprio cuore. Oggi, infatti, le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte e invalidità nel mondo occidentale, superando in questo perfino i tumori. Come sempre, la miglior difesa è la prevenzione: uno stile di vita corretto e un'alimentazione adeguata possono fare molto per contribuire al vostro benessere, e la natura anche in questo caso ci viene in aiuto.