Il fegato svolge delle funzioni di fondamentale importanza per il nostro organismo: è grazie al suo lavoro che avviene il metabolismo dei cibi e lo smaltimento e l'eliminazione dal corpo di tossine e sostanze nocive.
Mantenere il fegato in buona salute, trattandolo con cura, è quindi molto importante per lo stato di benessere generale dell'organismo. E per trattare con cura il fegato è necessario partire dall'alimentazione: il che significa non solo nutrirsi in generale in modo sano ed equilibrato, ma anche assumere in quantità alcuni specifici alimenti che aiutano a depurare e a proteggere quest'organo così prezioso. Ecco gli alimenti che non devono mancare in una dieta depurativa del fegato.
Verdure: le più indicate per depurare il fegato
Le verdure, ricche di fibre, vitamine e sali minerali, sono perfette per depurare il fegato: alcune però lo sono molto più di altre. Ad esempio, le carote e le barbabietole, grazie al loro alto contenuto di betacarotene e flavonoidi. Perfetti anche i carciofi, i cavolfiori, i broccoli e tutti gli ortaggi a foglia verde scuro (spinaci, cicoria, rucola, tarassaco). Ottimi per proteggere e depurare il fegato anche gli asparagi.
Frutta
Diversi frutti sono alleati del benessere del fegato: a cominciare da agrumi come limone e pompelmo. Il primo è ottimo per stimolare la funzionalità del fegato, soprattutto se si assume al mattino: un bel bicchiere di succo fresco di limone è un ottimo modo per iniziare la giornata. Il pompelmo invece è un toccasana per il fegato perché favorisce la produzione di enzimi utili a depurarlo.
Come hanno evidenziato alcuni recenti studi, anche l'avocado è un frutto che migliora la salute e le prestazioni di questa ghiandola. Lo stesso si può dire dei mirtilli, mentre le mele facilitano il compito del fegato, perché contengono delle sostanze che aiutano il nostro corpo a eliminare le tossine dal tratto digestivo.
Mangiare tanti cereali integrali e prodotti a base di farine integrali
Mangiare tanti cereali integrali fa bene al fegato: in particolare, è molto indicato il riso integrale. In generale preferite tutti i cibi (pane, pasta, dolci...) a base di farina integrale: sono molto meglio di quelli preparati con le farine raffinate, perché sono un vero concentrato di vitamine del gruppo B, perfette per stimolare la funzionalità del fegato e per favorire il metabolismo dei grassi.
Pesce
Una dieta depurativa del fegato non può non includere anche un adeguato consumo di pesce: gli acidi grassi Omega 3 contenuti nel pesce svolgono un'efficace azione protettiva, rafforzante e antitumorale nei confronti del fegato.
Noci
La presenza di un aminoacido chiamato arginina rende le noci un alimento perfetto per la salute del fegato: l'arginina infatti lo depura, aiutandolo a espellere soprattutto sostanze come l'ammoniaca.
Olio extravergine d'oliva e aglio
Due ingredienti base nella dieta mediterranea, l'olio extravergine d'oliva e l'aglio sono molto indicati per depurare il fegato. L'olio extravergine d'oliva, se consumato crudo e ovviamente con una certa moderazione, è un vero alleato del fegato perché rende più leggero il suo lavoro, in quanto i lipidi che apporta all'organismo riescono ad assorbire alcune tossine, che così non devono essere smaltite dal fegato. Anche altri oli vegetali spremuti a freddo, come l'olio di semi di lino e quello di semi di canapa, svolgono la medesima benefica azione.
In dosi moderate anche l'aglio è d'aiuto al fegato: l'allicina e il selenio in esso contenuti favoriscono la sua pulizia; inoltre l'aglio mette in azione gli enzimi che stimolano l'eliminazione delle tossine dall'organismo.
Tanta curcuma per insaporire i piatti
Per seguire una dieta davvero depurativa del fegato dovreste, per condire i vostri piatti (in particolare quelli a base di legumi e verdure), sostituire il sale con la curcuma: questa spezia è utilissima per la depurazione del fegato perché aiuta e stimola l'attività degli enzimi che favoriscono l'espulsione delle tossine (soprattutto quelle cancerogene).
Tè verde
Fra le bevande il tè verde è senza dubbio il miglior alleato del fegato: oltre a essere molto ricco di antiossidanti, contiene anche la catechina, sostanza che aiuta la funzionalità complessiva del fegato.
Cosa consumare con moderazione
Per depurare il fegato vanno invece consumati con molta cautela (o anche evitati del tutto) questi cibi e queste bevande: fritti, carni grasse, latticini, margarina, alimenti affumicati, salumi, cibi grigliati, dolci, cioccolato, alcol, bibite gasate e/o molto zuccherate.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.