Badare all’alimentazione non serve solo a mantenere la linea, anzi. Seguire una dieta bilanciata secondo la tipologia degli alimenti aiuta a prevenire la maggior parte dei disturbi, primo fra tutti l’acidità di stomaco. Che sia più o meno frequente, chiunque nella vita ne ha sofferto almeno una volta, e i sintomi possono diventare un problema come, ad esempio, la gastrite.
Per prevenire questo disturbo è necessario conoscerne le cause e ridimensionare le proprie abitudini alimentari, prestare attenzione ai prodotti meno indicati e consumare i pasti con moderazione.
Cos’è la gastrite
I disturbi dell’acidità di stomaco sono riconducibili alla gastrite, un’infiammazione delle mucose dello stomaco. Si tratta di un disturbo molto comune, i cui effetti sono dovuti per lo più a un’alimentazione scorretta e allo stress.
Bruciori, nausea e difficoltà a digerire sono i sintomi più frequenti con cui si manifesta la gastrite, e il modo più efficace per prevenirli non è altro che una dieta corretta.
Cosa evitare
Gli alimenti acidi e dal sapore amaro hanno una cattiva influenza sul benessere dello stomaco, così come gli alcolici e i derivati del latte.
Nonostante i benefici sull’organismo in generale, alcuni frutti sono da evitare: gli agrumi e la frutta secca, ad esempio. Anche i pomodori e la verdura fibrosa possono influire sull’acidità, stimolando la produzione di succhi gastrici.
Il consumo frequente di carni rosse -per lo più grasse- e di salumi è sconsigliato, non solo per la qualità della digestione ma anche per un’alimentazione più sana.
I dolci, specie a base di lievito, sono anch’essi da evitare soprattutto nelle ore serali, quando il metabolismo tende a rallentare. In questa categoria va segnalato anche il cioccolato a causa della serotonina, la quale facilita la produzione di acido nello stomaco.
Per quanto riguarda le bevande, sia il caffè sia il tè peggiorano la situazione. Anche gli alcolici e le bibite gassate sono particolarmente sconsigliati, così come il latte intero che, essendo ricco di grassi, ostacola la digestione.
Cosa preferire
Per contrastare l’acidità di stomaco si può iniziare con delle accortezze semplici ma molto utili: prima fra tutte la masticazione lenta. La fretta è una grande nemica dello stomaco, perciò si consiglia di mangiare con un’atmosfera rilassata e calma.
Le banane e il melone sono i frutti più consigliati per contrastare la gastrite, così come le mele e le pere cotte che garantiscono una migliore digestione.
I carboidrati non sono un ostacolo; il riso e la pasta sono infatti consigliati.
Anche le carni bianche possono alleviare l’acidità di stomaco, come il pollo o il tacchino, sempre se cucinate in maniera leggera (alla griglia e al vapore). Sempre in tema di proteine, le uova senza condimento sono un’ottima idea, ad esempio sode o in camicia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.